capitecenso
  1. Home
  2. Lettera c
  3. capitecènso

Il lemma capitecènso

Definizioni

Definizione di Treccani

capitecènso
s. m. – adattamento, raro, del lat. capite census (propr. «censito per la persona»), locuzione con cui era indicato in roma antica chi, non possedendo beni, o comunque non pagando tributi a causa dello scarso reddito, era censito solo per la propria persona. con sign. analogo, il termine è stato talora usato anche con riferimento a tempi moderni: dare un egual voto elettorale a tutti o a quasi tutti è perfettamente il medesimo che dare il potere legislativo in mano ai capitecensi, i quali costituiscono la maggioranza (Rosmini).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

capitecenso
[ca-pi-te-cèn-so]

s.m.
st nell'antica roma, chi, non possedendo alcun bene, veniva censito soltanto come individuo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

capitecenso
[ca-pi-te-cèn-so]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nell’antica Roma, cittadino nullatenente che risultava iscritto nelle liste di censimento solo come persona

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. capĭte cēnsu(m), formato dall’abl. di căput ‘testa, persona’ e il part. pass. di censēre ‘censire, tassare’.

Termini vicini

capitazióne capitato capitare capitano capitanerìa capitaneggiare capitanato capitanare capitana capitaliżżazióne capitaliżżare capitalìstico capitalista capitalismo capitale capitagna capistèo capire capintèsta capinéra capillìzio capillìfero capillariżżazióne capillariżżare capillarità capillare capigliatura capifòsso capiènza capiènte capitèllo capitolare4 capitolato capitolazióne capitolino capìtolo capitombolare capitómbolo capitóne capitonné capitòzza capitozzare capnomanzìa capnometrìa capo- capoàrea capoarma capobanda capobarca capobastóne capòc capocàccia capocannonière capocarcerière capocàrico capòcchia capòcchio capocchiuto capòccia capocciata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib