carticino
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carticino

Il lemma carticino

Definizioni

Definizione di Treccani

carticino
s. m. [der. di carta]. – in manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio (e chiamato anche quartino e quarticino): è l’elemento costitutivo dei volumi in folio, e viene anche usato per aggiungere la pagina di risguardo e il frontespizio, per terminare l’ultima segnatura, oppure è intercalato per sostituzione di pagine.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carticino
[car-ti-cì-no]

s.m.
tip foglio di stampa piegato a metà, in modo da formare quattro pagine
|| Foglio di quattro pagine inserito nei volumi a stampa per aggiungere il frontespizio o per specificare gli errata corrige


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carticino
[car-ti-cì-no]
pl. -i
(tip.) parte di foglio di stampa, generalmente di quattro facciate, che serve a completare un libro o a sostituire pagine che contengono errori; quartino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di carta.

Termini vicini

carteṡiano carteṡianismo càrter cartellonìstica cartellonista cartellóne cartèllo cartellìstico cartellista cartellino cartellinare cartellièra cartèlla cartéggio carteggiatura carteggiare cartata cartasuga cartastràccia cartàrio cartapésta cartapècora cartamonéta cartamodèllo càrtamo cartàio cartaglòria cartaginése cartàceo cartàccia cartièra cartìglia cartìglio cartilàgine cartilagìneo cartilaginóso cartina cartismo cartista cartocciata cartòccio cartografìa cartogràfico cartògrafo cartogramma cartolàio cartolare cartolariżżare cartolariżżazióne cartolibrerìa cartolina cartomante cartomanzìa cartonàggio cartonare cartoncino cartóne cartonista cartoon cartoonist

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib