cittadino
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cittadino

Il lemma cittadino

Definizioni

Definizione di Hoepli

cittadino
[cit-ta-dì-no]


a agg.
1. della città: vie, case cittadine; istituzioni cittadine
2. conforme agli usi della città: modi cittadini; avere un'aria cittadina
|| ell., fig. alla cittadina, con pretese di eleganza
CONT. campagnolo, rustico
3. lett. civico
4. ant. di lotta, contrasto, intestino, civile
5. ant. relativo alla borghesia
b s.m. (f. -na)
1. abitante di una città: i cittadini romani; i cittadini di venezia
|| cittadino onorario, chi è dichiarato appartenente a una città o uno stato diverso dal proprio per concessione onorifica in seguito a meriti speciali
|| primo cittadino, il presidente della repubblica o il sindaco di un comune
|| Persona che vive in città, in contrapposizione a campagnolo
2. chi ha la cittadinanza di uno stato: i cittadini italiani; un c. svizzero
|| cittadino del mondo, chi crede nell'appartenenza ideale al mondo, rifiutando la singola cittadinanza di uno stato in particolare
|| privato cittadino, l'individuo considerato come singolo al di fuori dei rapporti pubblici e sociali
3. estens., lett. abitante: amor femmi un cittadin dei boschi (petrarca)
4. ant. membro della borghesia
|| Borghese, in contrapposizione a ecclesiastico o militare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cittadino
[cit-ta-dì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. abitante di una città; in origine si contrapponeva a contadino (abitante del contado): i cittadini milanesi; abitudini di, da cittadino
2. chi ha la cittadinanza di uno stato: cittadino francese; cittadino ateniese
3. (st.) al tempo delle città stato, chi apparteneva a una di esse: cittadino ateniese | al tempo dei comuni, chi apparteneva all’ordine intermedio tra il popolo e la nobiltà; borghese | al tempo della rivoluzione francese, titolo dato a tutti, indipendentemente dalla classe sociale di appartenenza: il cittadino Robespierre
4. ognuno dei componenti di una popolazione, di una comunità: è un servizio di informazione offerto gratuitamente dal comune a tutti i cittadini | membro di una comunità ideale: cittadino della repubblica delle lettere
5. (lett.) abitatore, frequentatore: Amor femmi un cittadin de’ boschi (PETRARCA Canz. CCXXXVII, 15)
6. (ant.) civile, borghese, contrapposto a militare o ecclesiastico
7. (lett.) concittadino
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. della città o dei suoi abitanti: mura cittadine; tradizioni cittadine
2. (ant.) civico: le virtù cittadine | civile, interno alla città, alla comunità: guerre cittadine
3. (st.) in età comunale, borghese

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di cittade.

Termini vicini

cittadinésco cittadinanza cittadiname cittadèlla città citrullo citrullerìa citrullàggine citrino cìtrico citrato citramontano citostòma citostàtico citoplasmàtico citoplasma citopenìa citòlogo citològico citologìa citogenètica citòfono citofònico citofonare citofagìa citodïèreṡi citocròmo citocinèṡi citochìmica cìtiṡo city ciucàggine ciucca ciucciare ciùccio ciucco ciucherìa ciuchésco ciuco ciùf ciuffare ciuffo ciuffolòtto ciurlare ciurma ciurmàglia ciurmare ciurmatóre ciurmerìa civada civàia cive civet civétta civettare civetterìa civettóne civettuòlo cìvico civile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib