civetteria
  1. Home
  2. Lettera c
  3. civetterìa

Il lemma civetterìa

Definizioni

Definizione di Treccani

civetterìa
s. f. [der. di civetta]. – l’abitudine del civettare, leggerezza, volubilità: la c. è innata in lei; anche, più semplicem., desiderio di attirare comunque l’attenzione su di sé e una benevola simpatia o ammirazione: è un uomo d’aspetto ancora giovanile, ma per c. dice di avere più anni di quelli che ha; in senso concr., gesti e modi leziosi o aggraziati con intenzione, per attirare gli sguardi altrui o per piacere: sarebbe più simpatica se facesse meno civetterie. a differenza di civettare, che include per lo più una nota di riprovazione, la civetteria può essere innocente o spontanea: anche i bambini hanno una loro c.; il prosaico verseggiare del gozzano non è trascuratezza, ma c. stilistica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

civetteria
[ci-vet-te-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
Atteggiamento volutamente lezioso allo scopo di essere ammirati: la c. di quella ragazza; c. stilistica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

civetteria
[ci-vet-te-rì-a]
pl. -e
1. l’abitudine del civettare
2. atto o contegno, spesso artefatto e lezioso, per attrarre l’ammirazione altrui
3. ornamento lezioso e aggraziato (riferito specialmente allo stile di uno scrittore): detesta le civetterie stilistiche.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

civettare civétta civet cive civàia civada ciurmerìa ciurmatóre ciurmare ciurmàglia ciurma ciurlare ciuffolòtto ciuffo ciuffare ciùf ciuco ciuchésco ciucherìa ciucco ciùccio ciucciare ciucca ciucàggine city cittadino cittadinésco cittadinanza cittadiname cittadèlla civettóne civettuòlo cìvico civile civilista civilìstico civiliżżare civiliżżatóre civiliżżazióne civiltà civismo clacchista clàcson clade clado- cladòceri cladòdio clamare clamidato clàmide clamidospòra clamóre clamoróso clan clandestinità clandestino clàngere clangóre claque

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib