clero
  1. Home
  2. Lettera c
  3. clèro

Il lemma clèro

Definizioni

Definizione di Treccani

clèro
s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione di eredità», significati con cui il termine venne riferito dapprima all’intero popolo cristiano, considerato come il vero popolo di dio, e più tardi specificatamente agli addetti al culto]. – il complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale; può indicare la totalità degli ecclesiastici: il c. cattolico; o una parte di essi: il c. italiano, il c. toscano; il c. della collegiata; il c. indigeno, quello che, nei paesi di missione, è composto di cristiani nativi del luogo. secondo la forma di vita e i voti professati, si distingue un c. regolare, costituito dai religiosi appartenenti a un ordine monastico, e sottoposto a una regola di vita particolare, e un c. secolare, costituito da sacerdoti che vivono nel secolo, cioè nel mondo, senza essere sottoposti a regole particolari; secondo la posizione, gerarchica (ma solo nel linguaggio com., che non ha riscontro nel diritto canonico): alto c., i prelati, basso c., tutti gli altri.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

clero
[clè-ro]

s.m.
1. il complesso dei membri dell'ordine sacerdotale che, in una religione, sono addetti al culto divino
2. nella chiesa cattolica, il complesso dei sacerdoti che, per investitura divina, hanno il compito della cura spirituale dei fedeli
|| clero regolare, i religiosi appartenenti a un ordine o a una congregazione, soggetti a una regola particolare
|| clero secolare, i sacerdoti che operano nel mondo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

clero
[clè-ro]
pl. -i
nella chiesa cattolica, l’insieme delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale e si dedicano al culto divino: clero regolare, secolare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo clēru(m), dal gr. klêros ‘sorte’, poi ‘parte di eredità’, quindi ‘parte eletta di un popolo’.

Termini vicini

clèrico clericalismo clericaleggiare clericale clergyman cleptomanìa cleptòmane clemènza clementino clementina clemènte clemàtide cleistogamìa clearing clearance clavo clavìgero clavicolare clavìcola clavicémbalo clavicembalìstico clavicembalìstica clavicembalista clavària clava clauṡura claustrofobìa claustrofilìa clàustro claustrale cleromanzìa clessidra clic cliccare cliché client clïènte clientèla clientelare clientelismo clima climatèrico climatèrio climàtico climatiżżare climatiżżatóre climatiżżazióne climatologìa climatològico climatòlogo climatoterapìa clìmax clinch clìnica clìnico clinker clinòmetro clip clipeato clìpeo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib