claustro
  1. Home
  2. Lettera c
  3. clàustro

Il lemma clàustro

Definizioni

Definizione di Treccani

clàustro
s. m. [dal lat. claustrum: v. chiostro], letter. –
1. chiostro: nelle insonni tenebre, pei c. solitari (manzoni); dall’atrio si va nel peristilio, cioè in un c. (vasari).
2. fig. chiusura: in cerchio le facevan di sé claustro le sette ninfe (dante).
3. a. in anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula. b. in anatomia comparata, il primo di una serie di ossicini (ossicini di weber), derivati dalle prime tre vertebre, che nei pesci ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno, permettendo una migliore ricezione del suono.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

claustro

⇨ chiostro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

claustro
[clàu-stro]
pl. -i
(lett.)
1. chiostro
2. chiostra: In cerchio le facean di sé claustro / le sette ninfe (DANTE Purg. XXXII, 97-98)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. clāustru(m) ‘luogo chiuso, protetto’; cfr. chiostro.

Termini vicini

claustrale clàuṡola claudicazióne claudicare claudicante clàudia clàstico classìstico classista classismo classificazióne classificatóre classificare classificàbile classìfica clàssico classiciżżare classicità classicìstico classicista classicismo classicheggiare classiàrio classènse classe classare classaménto claróne clarità clarissa claustrofilìa claustrofobìa clauṡura clava clavària clavicembalista clavicembalìstica clavicembalìstico clavicémbalo clavìcola clavicolare clavìgero clavo clearance clearing cleistogamìa clemàtide clemènte clementina clementino clemènza cleptòmane cleptomanìa clergyman clericale clericaleggiare clericalismo clèrico clèro cleromanzìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib