clericale
  1. Home
  2. Lettera c
  3. clericale

Il lemma clericale

Definizioni

Definizione di Treccani

clericale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. –
1. agg. di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale.
2. a. come sost., appartenente allo schieramento dei laici cattolici che, dopo la proclamazione del regno d’italia e dopo l’occupazione di roma, affiancarono attivamente la santa sede nella politica di protesta contro lo stato italiano, politica che ebbe fine solo nel 1919 con l’autorizzazione data da benedetto xv ai cattolici di entrare nel partito popolare italiano: la lotta dei c. per rivendicare i diritti della santa sede. più genericam., il termine (usato soprattutto in tono polemico dagli avversarî, mentre i fautori di questa politica adoperano cattolico o, addirittura, cristiano) indica i sostenitori di una partecipazione determinante del clero e del laicato cattolico alla vita politica e al governo dello stato, con un programma ispirato ai principî e alle esigenze dell’autorità ecclesiastica: un c. intransigente e fanatico. b. come agg., dei clericali, da clericale: partito c.; professare idee clericali. in parole composte, appartenenti soprattutto alla pubblicistica polemica, si abbrevia in clerico (clerico-monarchico, clerico-fascismo, clerico-laicismo, clerico-marxismo, ecc.). ◆ avv., non com., clericalménte, al modo clericale o dei clericali: una famiglia educata clericalmente; mostrarsi clericalmente intransigente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

clericale
[cle-ri-cà-le] (pl. -li)


a agg.
1. del clero; ecclesiastico: abito c.; ordine c.
2. polit che propugna la partecipazione del clero e del laicato cattolico alla vita politica dello stato: partito c.; politica c.
b s.m. e f.
Chi è fautore di una politica clericale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

clericale
[cle-ri-cà-le]
pl. -i
1. del clero, ecclesiastico: abito, stato clericale; privilegi clericali
2. che sostiene il clero e i suoi diritti: partito clericale
♦ agg. e n.m. e f.
pl. -i
che, chi sostiene o è favorevole al clericalismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo clericāle(m), deriv. di clerĭcus; cfr. chierico.

Termini vicini

clergyman cleptomanìa cleptòmane clemènza clementino clementina clemènte clemàtide cleistogamìa clearing clearance clavo clavìgero clavicolare clavìcola clavicémbalo clavicembalìstico clavicembalìstica clavicembalista clavària clava clauṡura claustrofobìa claustrofilìa clàustro claustrale clàuṡola claudicazióne claudicare claudicante clericaleggiare clericalismo clèrico clèro cleromanzìa clessidra clic cliccare cliché client clïènte clientèla clientelare clientelismo clima climatèrico climatèrio climàtico climatiżżare climatiżżatóre climatiżżazióne climatologìa climatològico climatòlogo climatoterapìa clìmax clinch clìnica clìnico clinker

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib