coazione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coazióne

Il lemma coazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

coazióne
s. f. [dal lat. coactio -onis, der. di cogĕre «costringere», part. pass. coactus]. –
1. violenza morale o fisica fatta all’altrui volontà, in modo da togliere la libertà d’azione.
2. in psichiatria, fenomeno morboso caratterizzato dall’insorgenza di un pensiero o di un impulso ad agire, da cui il soggetto non riesce o fatica a liberarsi, pur giudicandoli futili o inconsistenti. in psicanalisi, c. a ripetere, la tendenza a ripristinare esperienze passate vissute dall’individuo come particolarmente gratificanti: si esprime nei fenomeni di regressione e di fissazione.
3. in meccanica, c. elastica, stato in cui può trovarsi un solido elastico nel quale, nonostante l’assenza di ogni sollecitazione esterna, si abbia una certa distribuzione interna di tensioni dovuta, per es., a vincoli, a connessioni forzate (come in un anello incompleto le cui estremità vengono avvicinate e poi saldate), a variazioni di temperatura, a fenomeni di presa e di indurimento, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coazione
[co-a-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. violenza morale o fisica sulla volontà altrui
SIN. coercizione, costrizione
2. fis coazione elastica, stato di un solido che presenta tensioni interne non provocate da sollecitazioni esterne
3. psicol ripetizione di azioni e comportamenti ritenuti riprovevoli e inadeguati dal soggetto stesso, dovuta a una spinta interiore incontrollabile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coazione
[co-a-zió-ne]
pl. -i
1. costrizione morale o fisica
2. (psich.) tendenza coercitiva e irrazionale a ripetere comportamenti o azioni: coazione a ripetere, (psicoan.) tendenza a porsi in situazioni che riproducono, senza che il soggetto ne sia consapevole, esperienze profonde precedentemente vissute
3. (dir.) atto di forza compiuto dall’autorità statale per ottenere il rispetto delle norme giuridiche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo coactiōne(m), deriv. di coāctus ‘coatto’.

Termini vicini

coautóre coatto coattivo coattività coassiale coartazióne coartare coana coaliżżare coalizióne coalescènza coàgulo coagulazióne coagulare coagulante coagulaménto coadunare coadiuvare coadiuvante coadiutorìa coadiutóre coaderire coach coacèrvo coacervazióne coacervare coaccuṡato coabitazióne coabitare co- cobalto cobaltoterapìa Còbas còbbola cobelligerante cobelligeranza còbla cobòldo còbra còca cocaina cocaìnico cocainismo cocainiżżare cocainòmane cocainomanìa còcca coccarda còcchia cocchière còcchio cocchiume còccia coccidî coccidiòṡi còccige coccìgeo coccinèlla coccinèllo coccinìglia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib