cocaina
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cocaina

Il lemma cocaina

Definizioni

Definizione di Treccani

cocaina
s. f. [der. di coca, col suff. -ina]. – Il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore amaro. È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico, ecc.) manifestantesi già dopo la somministrazione di piccole dosi, che i tossicomani, per un fenomeno di tolleranza, sono portati ad aumentare giungendo al cocainismo cronico; è talora usata anche in odontoiatria e in oculistica come anestetico locale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cocaina
[co-ca-ì-na]

s.f.
chim composto organico, alcaloide estratto dalle foglie della coca, usato come anestetico e come stupefacente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cocaina
[co-ca-ì-na]
pl. -e
alcaloide estratto dalle foglie di coca; è una polvere bianca, amara, usata come anestetico locale e come stupefacente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di coca, sul modello del fr. cocaïne.

Termini vicini

còca còbra cobòldo còbla cobelligeranza cobelligerante còbbola Còbas cobaltoterapìa cobalto coazióne coautóre coatto coattivo coattività coassiale coartazióne coartare coana coaliżżare coalizióne coalescènza coàgulo coagulazióne coagulare coagulante coagulaménto coadunare coadiuvare coadiuvante cocaìnico cocainismo cocainiżżare cocainòmane cocainomanìa còcca coccarda còcchia cocchière còcchio cocchiume còccia coccidî coccidiòṡi còccige coccìgeo coccinèlla coccinèllo coccinìglia còccio còcciola cocciutàggine cocciuto còcco5 coccodè coccodrillo coccoina còccola coccolare còccolo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib