coccarda
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coccarda

Il lemma coccarda

Definizioni

Definizione di Treccani

coccarda
s. f. [dal fr. cocarde, che è dal fr. ant. coquard «sciocco, vanitoso», der. di coq «gallo»]. – fregio di nastro increspato o pieghettato a forma di rosa (donde l’altro nome di rosetta), di uno o più colori, portato (all’occhiello o sul cappello) come emblema di appartenenza a uno stato, a un partito, a una squadra sportiva, o di partecipazione a una manifestazione, a un congresso, ecc. cappello alla c., cappello di moda in germania nel sec. 16°, la cui tesa era tagliata in 5 o 6 pezzi in modo da formare una grossa coccarda. ◆ dim. coccardina; accr. coccardóne m.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coccarda
[coc-càr-da]

s.f.
1. nodo di nastro increspato di vari colori, a forma di fiore, di rosetta, che si porta come distintivo: la c. di un partito, di una squadra sportiva
2. nappa del cappello di servitori e cocchieri, con i colori della casata
|| Nappa attaccata alle briglie dei cavalli di carrozza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coccarda
[coc-càr-da]
pl. -e
nastro pieghettato disposto a cerchio, con i colori di una nazione, un partito, una squadra sportiva ecc.

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. cocarde (ant. coquard) ‘vanitoso’, deriv. di coq ‘gallo’.

Termini vicini

còcca cocainomanìa cocainòmane cocainiżżare cocainismo cocaìnico cocaina còca còbra cobòldo còbla cobelligeranza cobelligerante còbbola Còbas cobaltoterapìa cobalto coazióne coautóre coatto coattivo coattività coassiale coartazióne coartare coana coaliżżare coalizióne coalescènza coàgulo còcchia cocchière còcchio cocchiume còccia coccidî coccidiòṡi còccige coccìgeo coccinèlla coccinèllo coccinìglia còccio còcciola cocciutàggine cocciuto còcco5 coccodè coccodrillo coccoina còccola coccolare còccolo coccolóne coccolóni cocènte còcere cochon cocióre cocitóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib