cobra
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còbra

Il lemma còbra

Definizioni

Definizione di Treccani

còbra
s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi naja, ophiophagus, hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’africa e dell’asia sud-orientale, tutti velenosissimi (il loro veleno contiene bungarotossina) e contraddistinti dalla capacità di dilatare il collo a guisa di disco o di cappuccio; la specie più nota in africa è naja haje, mentre la più frequente in india, nello sri lanka e in birmania è naja naja (sinon. n. tripudians), venerata dagli Indù.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cobra
[cò-bra]

s.m. inv.
zool serpente dei colubridi del genere naia, molto velenoso, che vive in africa e in asia meridionale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cobra
[cò-bra]
nome di varie specie di serpenti velenosi d’Asia e d’Africa (ord. Squamati)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal port. cobra, che è dal lat. colŭbra(m) ‘serpente femmina’.

Termini vicini

cobòldo còbla cobelligeranza cobelligerante còbbola Còbas cobaltoterapìa cobalto coazióne coautóre coatto coattivo coattività coassiale coartazióne coartare coana coaliżżare coalizióne coalescènza coàgulo coagulazióne coagulare coagulante coagulaménto coadunare coadiuvare coadiuvante coadiutorìa coadiutóre còca cocaina cocaìnico cocainismo cocainiżżare cocainòmane cocainomanìa còcca coccarda còcchia cocchière còcchio cocchiume còccia coccidî coccidiòṡi còccige coccìgeo coccinèlla coccinèllo coccinìglia còccio còcciola cocciutàggine cocciuto còcco5 coccodè coccodrillo coccoina còccola

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib