cobbola
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còbbola

Il lemma còbbola

Definizioni

Definizione di Treccani

còbbola
(o còbola o còbla; ant. gòbbola) s. f. [dal provenz. cobla (che è il lat. copŭla) «strofa», propr. «coppia (di versi)»]. – breve componimento lirico, in uso soprattutto nell’antica poesia provenzale e spagnola, costituito in genere di una sola strofa e destinato a essere musicato: molte cobbole e canzoni provenzali fece, di gran sentenza (g. villani); egli cantò: la cobbola giuliva parve un picchierellar trito di stelle nel ciel di sera (Pascoli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cobbola
[còb-bo-la] o cobola, cobla

s.f.
letter breve componimento poetico dell'antica tradizione provenzale e spagnola, composto generalm. di una sola stanza, che si accompagnava con la musica
|| Stanza di canzone


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cobbola
[còb-bo-la]
pl. -e
componimento tipico dell’antica poesia provenzale e spagnola, generalmente di una sola strofa e destinato a essere musicato | stanza di canzone

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal provenz. cobla, che è dal lat. copŭla(m) ‘accoppiamento’; propr. ‘coppia di versi, strofa’.

Termini vicini

Còbas cobaltoterapìa cobalto coazióne coautóre coatto coattivo coattività coassiale coartazióne coartare coana coaliżżare coalizióne coalescènza coàgulo coagulazióne coagulare coagulante coagulaménto coadunare coadiuvare coadiuvante coadiutorìa coadiutóre coaderire coach coacèrvo coacervazióne coacervare cobelligerante cobelligeranza còbla cobòldo còbra còca cocaina cocaìnico cocainismo cocainiżżare cocainòmane cocainomanìa còcca coccarda còcchia cocchière còcchio cocchiume còccia coccidî coccidiòṡi còccige coccìgeo coccinèlla coccinèllo coccinìglia còccio còcciola cocciutàggine cocciuto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib