coesione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coeṡióne

Il lemma coeṡióne

Definizioni

Definizione di Treccani

coeṡióne
s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. –
1. proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da azioni elettriche fra elettroni e nuclei di atomi o molecole contigui (affini a tali forze sono le forze di adesione). in senso generico, stretta unione fra le particelle di un solido, di un liquido, di un gas, di un materiale a costituzione granulare, ecc. con riferimento a terreni, è in genere sinon. di compattezza, distinguendosi peraltro una c. vera (mutua attrazione delle particelle del terreno), e una c. apparente, determinata dalle tensioni capillari dell’acqua interstiziale.
2. in botanica, fusione di organi di uno stesso verticillo, sinon. quindi di coerenza.
3. fig. unità, fusione organica tra elementi di un complesso: la c. tra i soldati di un reparto, tra i militanti di un partito, tra i gruppi politici al governo, tra i sostenitori di un’idea; stretta unità logica: discorso privo di coesione, slegato (diverso da privo di coerenza, contraddittorio). Con accezione partic., in linguistica testuale, la connessione tra le diverse frasi di cui il testo si compone, realizzata con mezzi sia grammaticali (per es., pronomi e congiunzioni) sia semantici (per es., il riferimento a un particolare termine attraverso sinonimi, iponimi e iperonimi o con ellissi facilmente colmabili da parte del ricevente).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coesione
[co-e-ṣió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. fis forza di attrazione che si manifesta tra le molecole che costituiscono i corpi e che ne determina lo stato di aggregazione solido o liquido
2. fig. compattezza, stretto legame, accordo tra le diverse parti di un gruppo, di un'opera ecc.: periodi slegati, senza c.; tra loro c'è poca c.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coesione
[co-e-ʃió-ne]
pl. -i
1. saldezza di un legame organizzativo o morale: la coesione di un gruppo | concordanza, unità fra le parti di un tutto: occorre trovare la coesione tra le diverse anime della maggioranza; un testo privo di coesione
2. (fis.) forza che si esercita fra le molecole di un corpo, opponendosi alla loro separazione e determinando lo stato di aggregazione caratteristico del corpo stesso
3. in linguistica testuale, il requisito in base al quale un testo soddisfa i rapporti grammaticali e la connessione sintattica tra le sue parti mediante le concordanze morfologiche, i coesivi e i connettivi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. cohāesus, part. pass. di cohaerēre ‘essere unito, connesso’; cfr. coerente.

Termini vicini

coerènza coerènte coerède coercizióne coercitivo coercìbile coenżima coelètto coeguale coèfora coefficiènza coefficiènte coeducazióne coedizióne coeditóre codrïóne codóne códolo codirósso codìnzolo codino codinismo codificazióne codificatóre codificare codìfica codicòlogo codicològico codicologìa codicillo coeṡistènza coeṡìstere coeṡivo coèṡo coetàneo coetèrno coèvo còfana cofanétto còfano còffa cofinanziamento cofirmatàrio cofòṡi cogarante cogenerazióne cogènte cogerènte cogestióne cogestire cogitabóndo cogitare cogitativo cogitazióne cógli cògliere coglionàggine coglionare coglionatura coglióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib