coenzima
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coenżima

Il lemma coenżima

Definizioni

Definizione di Treccani

coenżima
s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – in biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce l’oloenzima, cioè il catalizzatore biologico attivo. tra i più importanti: c. a (o c. di acetilazione), nucleotide di composizione complessa, derivato dell’acido pantotenico, molto diffuso in tutti i viventi, abbondante nel lievito, nel fegato, nelle ghiandole surrenali, necessario nella ossidazione e biosintesi degli acidi grassi, per la biosintesi di varî aminoacidi, ecc.; c. q, coenzima di ossidoriduzione molto diffuso negli organismi animali; c. r, sinon. di biotina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coenzima
[co-en-ẓì-ma]

s.m. (pl. -mi)
biol componente di un enzima di natura non proteica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coenzima
[co-en-ʒì-ma]
pl. -i
sostanza organica non proteica che, in unione con un apoenzima, forma un enzima

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di co- ed enzima.

Termini vicini

coelètto coeguale coèfora coefficiènza coefficiènte coeducazióne coedizióne coeditóre codrïóne codóne códolo codirósso codìnzolo codino codinismo codificazióne codificatóre codificare codìfica codicòlogo codicològico codicologìa codicillo codicillare còdice codiare codétta codésto codeina codec coercìbile coercitivo coercizióne coerède coerènte coerènza coeṡióne coeṡistènza coeṡìstere coeṡivo coèṡo coetàneo coetèrno coèvo còfana cofanétto còfano còffa cofinanziamento cofirmatàrio cofòṡi cogarante cogenerazióne cogènte cogerènte cogestióne cogestire cogitabóndo cogitare cogitativo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib