coercizione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coercizióne

Il lemma coercizióne

Definizioni

Definizione di Treccani

coercizióne
s. f. [dal lat. coërcitio -onis, der. di coërcere; v. coercibile]. –
1. l’obbligare altri a fare o non fare una cosa, usando la forza o minacciando d’usarla; coazione, costrizione, limitazione della libera volontà: fare uso della c.; ricorrere alla c.; subire una c. morale.
2. in diritto militare, c. diretta, attribuzione al comandante militare del potere di passare o far passare immediatamente per le armi coloro che, in guerra, risultino manifestamente colpevoli di reati di disobbedienza, insubordinazione, ammutinamento o rivolta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coercizione
[co-er-ci-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
Il costringere qualcuno a fare o a non fare una cosa, con minacce, intimidazioni e sim.
SIN. coartazione, costrizione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coercizione
[co-er-ci-zió-ne]
pl. -i
l’obbligare, l’essere obbligato con la forza o con minacce

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. coercitiōne(m), deriv. di coercēre; cfr. coercibile.

Termini vicini

coercitivo coercìbile coenżima coelètto coeguale coèfora coefficiènza coefficiènte coeducazióne coedizióne coeditóre codrïóne codóne códolo codirósso codìnzolo codino codinismo codificazióne codificatóre codificare codìfica codicòlogo codicològico codicologìa codicillo codicillare còdice codiare codétta coerède coerènte coerènza coeṡióne coeṡistènza coeṡìstere coeṡivo coèṡo coetàneo coetèrno coèvo còfana cofanétto còfano còffa cofinanziamento cofirmatàrio cofòṡi cogarante cogenerazióne cogènte cogerènte cogestióne cogestire cogitabóndo cogitare cogitativo cogitazióne cógli cògliere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib