conopeo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. conopèo

Il lemma conopèo

Definizioni

Definizione di Treccani

conopèo
s. m. [dal lat. conopēum (con il sign. 1), gr. κωνωπεῖον, der. di κώνωψ -ωπος «zanzara»; cfr. canapè]. –
1. ant. specie di cortinaggio un tempo in uso tra i popoli orientali per riparare i letti dalle zanzare.
2. ant. velo che si frapponeva fra il sacerdote e il fonte battesimale durante il battesimo delle fanciulle.
3. a. drappo di seta che ricopre il ciborio; anche quello, simile, che copre la pisside. b. sinon. di ombrellone, come insegna delle basiliche romane.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

conopeo
[co-no-pè-o]

s.m. (pl. -pèi)
1. eccl drappo di seta con cui il sacerdote ricopre il ciborio o il calice
2. st cortina di velo che si usava in oriente come zanzariera


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

conopeo
[co-no-pè-o]
pl. -i
(lit.) cortina posta davanti al tabernacolo; anche, velo che ricopre la pisside

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. conopēu(m) ‘zanzariera’, che è dal gr. kōnōpêion, deriv. di kṓnops kṓnopos ‘zanzara’.

Termini vicini

conòide conoidale conòcchia còno connumerare connùbio connotazióne connotato connotativo connotare cónno connivènza connivènte connettóre connettivo connettività connettivale connèttere connèsso connessióne connection connazionale connaturato connaturare connaturale connato coniùgio còniuge coniugazióne coniugato conoscènte conoscènza conóscere conoscìbile conosciménto conoscitivo conoscitóre conosciuto conquassare conquasso conquìbus conquìdere conquista conquistador conquistare conquistatóre consacraménto consacrante consacrare consacrazióne consanguineità consanguìneo consapévole consapevolézza consaputo cònscio consecutivo consecuzióne conségna consegnare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib