Il lemma consanguìneo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        consanguìneo
 agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 
1. a. agg. e s. m. (f. -a) che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che s’istituisce per opera della generazione, sia in linea retta, ascendente o discendente (tra genitori e figli, o tra nonni e nipoti), sia in linea collaterale o obliqua (tra fratelli, cugini, zii e nipoti, ecc.): essere consanguinei, consanguinee; rami c. di una famiglia; la legge vieta il matrimonio e i rapporti carnali fra consanguinei. con accezione partic., nel linguaggio giur., figli c., fratelli c., quelli nati dallo stesso padre ma da madre diversa (il contrario di figli o fratelli uterini). b. agg. in biologia, in senso ampio, riferito a individui (anche animali in genere) che hanno antenati comuni. c. agg., letter. che riguarda consanguinei, o i proprî parenti: strage c., lotte c.; chi la scure asterrà pio dalle devote frondi men si dorrà di c. lutti (foscolo). 
2. agg., estens. in petrografia, sinon. di comagmatico.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        consanguineo
[con-san-guì-ne-o]
(pl. m. -nei; f. -nea, pl. -nee)
a agg.
1. dello stesso sangue: famiglie consanguinee
2. estens. della stessa stirpe: popoli consanguinei
3. dir che è nato dallo stesso padre ma da madre diversa: fratelli consanguinei
b s.m. (f. -nea)
Chi ha con altri un rapporto di parentela derivante da legami di sangue: c. in linea retta
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        consanguineo
 [con-san-guì-ne-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
 che, chi è dello stesso sangue, della stessa famiglia: figli consanguinei, nati dallo stesso padre ma da madre diversa                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. consanguinĕu(m), comp. di cŭm ‘con’ e un deriv. di sănguis -ĭnis ‘sangue’.
Termini vicini
consanguineità consacrazióne consacrare consacrante consacraménto conquistatóre conquistare conquistador conquista conquìdere conquìbus conquasso conquassare conosciuto conoscitóre conoscitivo conosciménto conoscìbile conóscere conoscènza conoscènte conopèo conòide conoidale conòcchia còno connumerare connùbio connotazióne connotato consapévole consapevolézza consaputo cònscio consecutivo consecuzióne conségna consegnare consegnatàrio conseguènte conseguènza conseguìbile conseguiménto conseguire conseguitare consensivo consènso consensüale consentaneità consentàneo consentiménto consentire consenziènte consequenziale consequenzialità consequenziàrio consertare consèrto consèrva conservante
