consegnare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. consegnare

Il lemma consegnare

Definizioni

Definizione di Treccani

consegnare
v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). –
1. a. dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca e ne abbia cura per un periodo di tempo determinato; affidare: c. i proprî beni a un amministratore; la chiave la consegno a te; ti consegno questi documenti; letter., fig., c. i pensieri, le proprie intenzioni alla carta, mettere in iscritto; c. alla memoria, all’immortalità, tramandare ai posteri. b. dare in potere d’altri: l’hanno consegnato ai carabinieri; il ladro è stato consegnato alla giustizia. nel rifl., arrendersi, costituirsi: consegnarsi alla polizia, alle autorità civili; non potendo più rimanere nascosto, il latitante si consegnò agli agenti. c. più genericam., dare in mano a qualcuno: il lavoro dev’essere consegnato entro domani; consegna il denaro a lui personalmente. d. scherz. o iron. dare, assestare (colpi, percosse e sim.): se hanno una coltellata da c. a uno, lo vanno ad aspettar fuori (manzoni); gli consegnò una pedata negli stinchi (collodi).
2. nel linguaggio milit.: a. punire di consegna un soldato. b. c. la truppa, disporre che resti in caserma pronta ad ogni evento, spec. per servizî d’ordine pubblico. ◆ part. pass. consegnato, anche come agg. e s. m.: i soldati consegnati, puniti di consegna; fare l’appello dei consegnati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

consegnare
[con-se-gnà-re] (conségno, -gni, conségnano; consegnànte; consegnàto)


a v.tr.
1. affidare, dare qualcosa a qualcuno in consegna o in custodia temporaneamente o definitivamente, spesso in seguito ad accordo preventivo: c. le chiavi di casa al portiere; c. dei documenti; c. una lettera, un pacco, la spesa a domicilio; c. un delinquente alla giustizia, ai carabinieri
|| fig., lett. consegnare i pensieri, i ricordi alla carta, affidarli alla scrittura
|| consegnare qualcosa alla memoria, all'immortalità, alla posterità, tramandarla
2. mil proibire ai soldati la libera uscita, per punizione di consegna o per tenerli a disposizione in caso di necessità
b v.rifl. consegnàrsi
Arrendersi, costituirsi: il delinquente si consegnò ai poliziotti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

consegnare
[con-se-gnà-re]
io conségno ecc.
a aus. avere
1. dare, affidare a qualcuno una cosa o anche una persona per uno scopo determinato [+ a]: consegnare una lettera, un pacco al destinatario; consegnare il compito alla maestra; consegnare il colpevole alla giustizia |consegnare alla memoria, ai posteri, tramandare
2. (mil.) punire con la consegna | far rimanere la truppa in caserma o a bordo delle navi, pronta per necessità straordinarie di servizio (p.e. servizio di ordine pubblico, operazioni di soccorso in caso di calamità)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. consignāre ‘contrassegnare’, comp. di cŭm ‘con’ e signāre, deriv. di sīgnum ‘segno, contrassegno’.

Termini vicini

conségna consecuzióne consecutivo cònscio consaputo consapevolézza consapévole consanguìneo consanguineità consacrazióne consacrare consacrante consacraménto conquistatóre conquistare conquistador conquista conquìdere conquìbus conquasso conquassare conosciuto conoscitóre conoscitivo conosciménto conoscìbile conóscere conoscènza conoscènte conopèo consegnatàrio conseguènte conseguènza conseguìbile conseguiménto conseguire conseguitare consensivo consènso consensüale consentaneità consentàneo consentiménto consentire consenziènte consequenziale consequenzialità consequenziàrio consertare consèrto consèrva conservante conservare conservativo conservato conservatóre conservatorìa conservatòrio conservatorismo conservazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib