consecutivo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. consecutivo

Il lemma consecutivo

Definizioni

Definizione di Treccani

consecutivo
agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui «seguire», part. pass. consecutus]. –
1. a. che viene immediatamente dopo in ordine di tempo: il giorno c. alla partenza. b. al plur., giorni c., ore c. e sim., che si susseguono senza interruzione: piovve per venti giorni consecutivi.
2. in geometria: segmenti c., due segmenti rettilinei aventi un estremo in comune, eventualmente appartenenti alla stessa retta; angoli c., due angoli aventi lo stesso vertice e un lato in comune.
3. in grammatica, proposizioni c. (o assol. le consecutive), proposizioni subordinate che esprimono la conseguenza logica – sia reale e già avvenuta o prevista come certa, sia soltanto possibile – di quanto è affermato nella reggente; possono avere forma esplicita, con il verbo di modo indicativo o congiuntivo introdotto da una delle locuz. tanto ... che, così ... che, tale ... che, in modo che, al punto che e sim., o dalla cong. perché correlativa degli avv. troppo, poco, abbastanza (per es., «pioveva tanto che mi sono bagnato da capo a piedi»; «corri troppo perché io ti possa tenere dietro», cioè: corri tanto che non posso tenerti dietro), oppure implicita, con il verbo di modo infinito retto dalle locuz. tanto ... da, così ... da, al punto di, troppo ... per e sim. (per es., «non è tanto furbo da mettere nel sacco anche me»; «è troppo piccolo per viaggiare da solo»). ◆ avv. consecutivaménte, di seguito, in successione continua: è un trattamento che va ripetuto tutti i giorni consecutivamente per un mese.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

consecutivo
[con-se-cu-tì-vo]

agg.
1. che segue immediatamente, che viene subito dopo: il giorno c.
|| traduzione consecutiva, non simultanea, ma fatta dall'interprete dopo che l'oratore ha concluso il suo intervento, riassumendone il significato complessivo
2. ling proposizione consecutiva, proposizione dipendente nella quale è enunciata la conseguenza di ciò che è detto nella principale
|| congiunzione consecutiva, quella che introduce una proposizione consecutiva
3. mat di ognuno dei due elementi di una successione, di cui il secondo segue immediatamente al primo: segmenti consecutivi
|| angoli consecutivi, che hanno un lato e il vertice in comune


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

consecutivo
[con-se-cu-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che viene subito dopo; che si sussegue senza interruzione; che è conseguenza: il giorno consecutivo; per due ore consecutive; traduzione consecutiva, eseguita immediatamente dopo la conclusione di un discorso, di una comunicazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. consecūtus, part. pass. di consĕqui; cfr. conseguire.

Termini vicini

cònscio consaputo consapevolézza consapévole consanguìneo consanguineità consacrazióne consacrare consacrante consacraménto conquistatóre conquistare conquistador conquista conquìdere conquìbus conquasso conquassare conosciuto conoscitóre conoscitivo conosciménto conoscìbile conóscere conoscènza conoscènte conopèo conòide conoidale conòcchia consecuzióne conségna consegnare consegnatàrio conseguènte conseguènza conseguìbile conseguiménto conseguire conseguitare consensivo consènso consensüale consentaneità consentàneo consentiménto consentire consenziènte consequenziale consequenzialità consequenziàrio consertare consèrto consèrva conservante conservare conservativo conservato conservatóre conservatorìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib