consacrazione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. consacrazióne

Il lemma consacrazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

consacrazióne
(letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio -onis]. –
1. atto del consacrare; rito con cui si consacra, e mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro: la c. della chiesa, di un altare, degli olî; la c. del papa, riservata al cardinale decano; la c. di un vescovo, operata dal papa; la c. di un sacerdote, fatta dal vescovo; c. dell’imperatore. in senso fig.: parola, locuzione che ha avuto la c. dell’uso; dante dà la consecrazione cattolica e classica a tutte le visioni dell’oltremondo (carducci).
2. nel linguaggio liturgico, c. eucaristica (o assol. consacrazione), l’atto centrale della messa, in cui il sacerdote, prendendo in mano il pane (l’ostia) e il calice di vino, pronuncia sopra di essi le parole dette da gesù nell’ultima cena, in virtù delle quali la sostanza del pane e del vino si trasmuta nel corpo e nel sangue di gesù cristo (transustanziazione). Anche, la parte della messa in cui il sacerdote consacra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

consacrazione
[con-sa-cra-zió-ne] ant., lett. consecrazione

s.f. (pl. -ni)
1. atto, rito del consacrare
|| Presso gli antichi Romani, rito con il quale si consacrava una persona alla divinità
2. dedizione, offerta di sé: la sua c. al lavoro è totale
3. estens. riconoscimento, legittimazione, convalida: un'opera che segna la sua c. come poeta
4. relig momento centrale della messa e atto liturgico compiuto dal sacerdote che celebra il sacramento dell'eucarestia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

consacrazione
[con-sa-cra-zió-ne]
pl. -i
1. il consacrare [+ a]: la consacrazione alla Madonna della chiesa | il rito con cui si consacra una persona: la consacrazione di un sacerdote
2. riconoscimento pubblico: la sua consacrazione come regista giunge con un musical
3. (lit.) atto con cui, nel rito cattolico della messa, il sacerdote converte le specie del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo | la parte della messa in cui questo atto si compie

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. consecratiōne(m).

Termini vicini

consacrare consacrante consacraménto conquistatóre conquistare conquistador conquista conquìdere conquìbus conquasso conquassare conosciuto conoscitóre conoscitivo conosciménto conoscìbile conóscere conoscènza conoscènte conopèo conòide conoidale conòcchia còno connumerare connùbio connotazióne connotato connotativo connotare consanguineità consanguìneo consapévole consapevolézza consaputo cònscio consecutivo consecuzióne conségna consegnare consegnatàrio conseguènte conseguènza conseguìbile conseguiménto conseguire conseguitare consensivo consènso consensüale consentaneità consentàneo consentiménto consentire consenziènte consequenziale consequenzialità consequenziàrio consertare consèrto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib