consanguineita
  1. Home
  2. Lettera c
  3. consanguineità

Il lemma consanguineità

Definizioni

Definizione di Treccani

consanguineità
s. f. [dal lat. consanguinĭtas -atis, rifatto su consanguineo]. – l’essere consanguineo; relazione di parentela esistente fra persone aventi uno o più ascendenti comuni, o anche, spec. nel diritto canonico, fra persone in rapporto di discendenza diretta: grado di c.; c. stretta; la c. è un impedimento al matrimonio. Per estens., comunanza di stirpe.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

consanguineità
[con-san-gui-nei-tà] ant. consanguinità

s.f. inv.
L'essere consanguineo


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

consacrazióne consacrare consacrante consacraménto conquistatóre conquistare conquistador conquista conquìdere conquìbus conquasso conquassare conosciuto conoscitóre conoscitivo conosciménto conoscìbile conóscere conoscènza conoscènte conopèo conòide conoidale conòcchia còno connumerare connùbio connotazióne connotato connotativo consanguìneo consapévole consapevolézza consaputo cònscio consecutivo consecuzióne conségna consegnare consegnatàrio conseguènte conseguènza conseguìbile conseguiménto conseguire conseguitare consensivo consènso consensüale consentaneità consentàneo consentiménto consentire consenziènte consequenziale consequenzialità consequenziàrio consertare consèrto consèrva

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib