consuetudine
  1. Home
  2. Lettera c
  3. consuetùdine

Il lemma consuetùdine

Definizioni

Definizione di Treccani

consuetùdine
s. f. [dal lat. consuetudo -dĭnis, der. di consuetus «consueto»; cfr. costume]. –
1. modo costante di operare e procedere; abitudine, usanza, tradizione, costume: ho la c. di alzarmi presto; è arrivato in ritardo, secondo la sua c.; seguire le c. del luogo; tenere conto delle c.; è un’antica c. della chiesa; c. monastiche, particolari ordinamenti codificati, atti a regolare l’uniformità delle sacre funzioni nei varî monasteri di ogni ordine religioso.
2. fonte di diritto costituita dalla ripetizione costante di un determinato comportamento da parte della generalità dei soggetti, accompagnato dalla convinzione della sua obbligatorietà giuridica: si distingue in c. interpretativa, o secondo la legge, c. introduttiva, o oltre la legge, c. abrogativa, o contro la legge.
3. letter. dimestichezza, familiarità che si stabilisce mediante continui rapporti e contatti: l’amistà s’accresce per la c. (dante); avere c. coi classici, con gli storici antichi. ◆ pegg. consuetudinàccia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

consuetudine
[con-sue-tù-di-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. modo consueto, abituale di operare: dolci consuetudini domestiche (foscolo); secondo la sua c. verrà con il solito ritardo di un'ora
SIN. abitudine
2. usanza, costume, costumanza: le consuetudini di un popolo, di un paese, di una comunità; secondo un'antica c.
3. familiarità, dimestichezza: avere c. con i bambini, con i problemi dell'adolescenza; iron., scherz. non avere troppa c. con il sapone, lavarsi poco
|| lett. stretto rapporto tra persona e cosa: la prolungata c. con la letteratura (croce)
4. dir fonte del diritto, che consiste nella ripetizione generale e costante, consolidata nel tempo, di un comportamento comune a un determinato gruppo sociale, a cui si riconosce forza giuridica
|| estens. norma giuridica che ne deriva


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

consuetudine
[con-sue-tù-di-ne]
pl. -i
1. abitudine, atteggiamento costante; tradizione, usanza [+ di, a]: è consuetudine fare così; la consuetudine di fare una passeggiata; la consuetudine a svolgere attività motorie; agire com’è consuetudine, secondo consuetudine | (lett.) familiarità, dimestichezza
2. (dir.) regola sociale osservata in maniera costante e uniforme dai membri di una comunità con la convinzione della sua obbligatorietà e che costituisce una fonte di diritto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. consuetudĭne(m), deriv. di consuētus, part. pass. di consuescĕre ‘abituarsi’.

Termini vicini

consuetudinàrio consüèto constatazióne constatare constare consòrzio consorziare consorziale consortile consorterìa consòrte consorèlla cònsono consonare consonanza consonantiżżazióne consonantismo consonàntico consonante consommé consólo consòlle consolista consolidazióne consolidato consolidare consolidaménto consòlida console consolazióne consulènte consulènza consulta consultare consultazióne consultivo consulto consultóre consultòrio consumàbile consumare consumato consumatóre consumazióne consumer consùmere consumerismo consumismo consumista consumìstico consumo consuntivo consunto consunzióne consuòcero consustanziale consustanzialità consustanziazióne cónta contaballe

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib