contingere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contìngere

Il lemma contìngere

Definizioni

Definizione di Treccani

contìngere
v. intr. e tr. [dal lat. contingĕre, comp. di con- e tangĕre «toccare»] (pres. io contingo, tu contingi, ecc.; non usato il pass. rem. né il part. pass.), ant. –
1. intr. accadere, avvenire: se mai continga che ’l poema sacro ... (dante).
2. tr. Toccare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

contingere
[con-tìn-ge-re] (contìngo; si coniuga come tìngere)


a v.intr.
1. avvenire per caso, succedere
2. avere diritto, spettare
b v.tr.
Toccare, essere tangente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

contingere
[con-tìn-ge-re]
io contingo, tu contingi ecc.; manca del pass.rem. e dei tempi composti
(lett.) accadere, succedere per caso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. contingĕre, comp. di cŭm ‘con’ e tangĕre ‘toccare’.

Termini vicini

contingènza contingentismo contingènte contingentare contingentaménto continènza continènte continentalità continentale contìguo contiguità contézza contestura contestualiżżare contestualità contestüale contèsto contestimòne contèste contestazióne contestatóre contestativo contestatàrio contestare contestàbile contèssere contéssa contésa conterràneo contèrmine continüare continuativo continüato continuatóre continuazióne continuità contìnuo continuum contitolare cónto4 contòrcere contorciménto contornare contórno contorsióne contorsionismo contorsionista contòrto cóntra- contrabbandare contrabbandière contrabbando contrabbassista contrabbasso contraccambiare contraccàmbio contraccettivo contraccezióne contraccólpo contraccuṡa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib