contesto
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contèsto

Il lemma contesto

Definizione

Definizione di Hoepli

contesto
[con-tè-sto]


a agg.
lett. intessuto, intrecciato
|| estens. costruito, composto: indi per alto mar vidi una nave ... / tutta d'avorio e d'ebano contesta (petrarca)
b s.m.
1. insieme di fatti e circostanze entro cui si verifica e da cui risulta condizionato un determinato evento: i fatti vanno esaminati nel loro c. storico
2. lett. tessitura, intreccio: le fanno intorno / le ragnatele un serico c. (metastasio)
3. dir unità di contesto, condizione per cui la stesura di un atto legale o notarile non deve presentare salti o interruzioni
4. ling complesso delle componenti semantica e formale di uno scritto o di un discorso, unite e rese comprensibili da legami di coesione sintattica e coerenza semantica: il c. della lettera risulta poco chiaro; la frase tolta dal suo c. può apparire ambigua
|| contesto situazionale, complesso delle relazioni esistenti fra l'elemento linguistico e la situazione sociale in cui si verifica la comunicazione


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. contĕxtu(m) ‘nesso, legame’, deriv. di contexĕre ‘contessere’.

Termini vicini

contestimòne contèste contestazióne contestatóre contestativo contestatàrio contestare contestàbile contèssere contéssa contésa conterràneo contèrmine conterminare conterminale contenzióso contenzióne contenuto contenutìstico contenutista contenutismo contènto4 contentivo contentino contentézza contentare contentàbile contennèndo contenitóre conteniménto contestüale contestualità contestualiżżare contestura contézza contiguità contìguo continentale continentalità continènte continènza contingentaménto contingentare contingènte contingentismo contingènza contìngere continüare continuativo continüato continuatóre continuazióne continuità contìnuo continuum contitolare cónto4 contòrcere contorciménto contornare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib