contraddistinguere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contraddistìnguere

Il lemma contraddistìnguere

Definizioni

Definizione di Treccani

contraddistìnguere
v. tr. [comp. di contra- e distinguere] (coniug. come distinguere). – far sì che una cosa, mediante un segno particolare, si distingua da una o più altre analoghe: la sigla tir contraddistingue gli automezzi destinati ai trasporti internazionali (più spesso al passivo: le edizioni aldine sono contraddistinte dallo stemma dell’ancora col delfino); riferito a persona, differenziare, caratterizzare: l’arroganza lo ha sempre contraddistinto; l’originalità dell’abbigliamento lo contraddistingue fin da ragazzo; l’esemplare chiarezza contraddistingue i suoi scritti. intr. pron., contraddistinguersi, essere riconoscibile da un contrassegno: «è» verbo si contraddistingue da «e» congiunzione mediante l’accento; distinguersi per una particolare cartteristica: le opere dei pittori veneti del quattrocento si contraddistinguono per la luminosità.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

contraddistinguere
[con-trad-di-stìn-gue-re] (contraddistìnguo; si coniuga come distìnguere)


a v.tr.
Caratterizzare una persona o una cosa per mezzo di uno o più segni particolari che la rendano riconoscibile fra altre a essa simili: anticamente si usava c. gli assassini e i ladri con un marchio d'infamia sulla fronte
|| fig. di qualità fisiche e morali, caratterizzare, differenziare: il tono arrogante che contraddistingue i prepotenti; un severo scrupolo critico contraddistingue quest'opera da altre analoghe
b v.rifl. e intr. pronom. contraddistìnguersi
Distinguersi per particolari segni o qualità: si era sempre contraddistinto per serietà e senso del dovere; quel libro si contraddistingue per il colore della copertina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

contraddistinguere
[con-trad-di-stìn-gue-re]
coniugato come distinguere
a aus. avere
distinguere qualcosa con un segno particolare; contrassegnare (anche in senso figurato): la schiettezza che contraddistingue i suoi modi rudi ma gioviali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di contra- e distinguere.

Termini vicini

contraddire contraddanza contradaiòlo contrada contraccuṡa contraccólpo contraccezióne contraccettivo contraccàmbio contraccambiare contrabbasso contrabbassista contrabbando contrabbandière contrabbandare cóntra- contòrto contorsionista contorsionismo contorsióne contórno contornare contorciménto contòrcere cónto4 contitolare continuum contìnuo continuità continuazióne contraddittóre contraddittorietà contraddittòrio contraddizióne contraènte contraèreo contraffaciménto contraffare contraffattóre contraffazióne contraffilo contraffòrte contraggènio contrago contraìbile contràlbero contraltare contralto contrammiràglio contrappasso contrappèllo contrappesare contrappéso contrappórre contrappoṡizióne contrappósto contrappuntare contrappuntista contrappuntìstico contrappunto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib