cratone
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cratóne

Il lemma cratóne

Definizioni

Definizione di Treccani

cratóne
s. m. [der. del gr. κράτος «forza, potenza», per la resistenza ai corrugamenti]. – in geotettonica, zona stabile e rigida che non ha più subìto intensi corrugamenti a partire dall’inizio dell’era paleozoica; c. continentali o alti c., corrispondenti ai vasti blocchi continentali (per es. i blocchi finno-sarmatico, siberiano, africano, indiano), costituiti in prevalenza da masse sialiche leggere, quindi emergenti; c. oceanici o bassi c., corrispondenti ai grandi fondi marini, e costituiti prevalentemente da rocce basiche pesanti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cratone
[cra-tó-ne]

s.m. (pl. -ni)
geol ciascuna delle zone della crosta terrestre rigidamente stabilizzate e non più corrugabili per fenomeni orogenetici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cratone
[cra-tó-ne]
pl. -i
(geol.) grande blocco di crosta terrestre suscettibile di movimenti orizzontali e verticali ma non più deformabile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. krátos ‘forza, resistenza’, perché resiste alle sollecitazioni.

Termini vicini

cratèrico cratère cràstino crassulàcee cràssula crasso craṡi craquelure craquelé crapulóne crapulare cràpula craniotomìa craniòstato cranioscopìa craniomètrico craniometrìa craniològico craniologìa cranioléṡo craniografìa crànio crànico craniale crampo crampifórme crai cràfen cracking cracker cravatta cravattàio crawl -crazìa creanza creanzato creare creatina creatinina creatinùria creatività creativo creato creatóre creatura creazióne creazionismo creazionista crèbro credènte credènza credenziale credenzièra credenzière crédere credìbile credibilità creditìzio crédito creditóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib