crazia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. -crazìa

Il lemma cràzia

Definizioni

Definizione di Treccani

cràzia
s. f. [dal ted. kreuzer, der. di kreuz «croce»]. – moneta di mistura coniata dai granduchi di toscana a cominciare da cosimo i (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore. significò anche, genericam., moneta di scarso valore, soprattutto in espressioni come non valere una c., valere poco o nulla.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

-crazìa
[dal gr. -κρατία, di nomi come δημοκρατία e sim., der. di κράτος «potere», κρατέω «dominare»]. – secondo elemento di parole composte derivate dal greco (come aristocrazia, democrazia, teocrazia) o formate modernamente (come burocrazia, plutocrazia, tecnocrazia, ecc.), che significa in genere «potere, dominio, esercizio del potere».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

crazia
[crà-zia]

s.f. (pl. -zie)
1. numis moneta di una lega d'argento e di rame del valore di 5 quattrini, coniata in toscana da cosimo i e dai suoi successori: ho dato all'apportatore sei ducati d'oro e sedici crazie (machiavelli)
2. estens. moneta di poco valore, soldo
-crazia
secondo elemento di parole composte con il sign. di “potere”: democrazia, plutocrazia, burocrazia


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

crawl cravattàio cravatta cratóne cratèrico cratère cràstino crassulàcee cràssula crasso craṡi craquelure craquelé crapulóne crapulare cràpula craniotomìa craniòstato cranioscopìa craniomètrico craniometrìa craniològico craniologìa cranioléṡo craniografìa crànio crànico craniale crampo crampifórme creanza creanzato creare creatina creatinina creatinùria creatività creativo creato creatóre creatura creazióne creazionismo creazionista crèbro credènte credènza credenziale credenzièra credenzière crédere credìbile credibilità creditìzio crédito creditóre creditòrio crèdo credulità crèdulo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib