credo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. crèdo

Il lemma crèdo

Definizioni

Definizione di Treccani

crèdo
s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo «io credo», del simbolo apostolico]. –
1. a. la formulazione, latina o italiana, del simbolo della fede cristiana e, in partic., di alcune forme speciali di esso, quali il simbolo degli apostoli e quello niceno-costantinopolitano: dire, recitare, cantare il c.; c’entra come pilato nel c., modo prov., a proposito di cosa che solo per caso ha attinenza con l’argomento in questione. b. la parte della messa in cui il simbolo è recitato: siamo entrati in chiesa al credo.
2. fig. l’insieme dei principî ideologici, delle opinioni e convinzioni religiose, dottrinali, morali, politiche, o anche letterarie, artistiche, ecc., di una persona: restare fedele al proprio c. religioso, politico, letterario, estetico; essere attaccato al proprio credo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

credo
[crè-do]

s.m.
1. formula liturgica in forma di preghiera in cui si ripetono le verità fondamentali della dottrina, pronunciata dai cristiani come professione di fede; simbolo apostolico: c. cattolico-romano, ortodosso, evangelico
|| Punto della Messa in cui si recita tale formula: la messa è al credo
|| fig. in un credo, in un attimo, nel tempo occorrente per recitare un credo
2. estens. complesso delle dottrine e dei princìpi fondamentali di una religione: il c. islamico, buddista, ebraico, cristiano
|| Fede religiosa, confessione
|| Compendio delle verità fondamentali, in forma di preghiera o altro, di una religione
3. fig. principio o complesso di princìpi sui quali si fondano la condotta morale, le opinioni, le convinzioni politiche, sociali, artistiche di un individuo: c. politico; c. letterario, morale, filosofico, artistico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

credo
[crè-do]
1. il complesso delle idee e dei principi che una persona professa in relazione alla morale, alla politica, all’arte ecc.: credo scientifico, filosofico; rispettare i diversi credo; il suo unico credo è il business
2. (lit.) formula che comprende l’insieme delle verità rivelate, stabilite dai successivi concili ecumenici di Nicea (325) e di Costantinopoli (381), che un cristiano è tenuto a credere per fede: recitare il Credo | parte della messa nella quale si professa la fede recitando questa formula | (mus.) brano liturgico basato su questa formula che si canta come terza parte dell’ordinario

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dalla parola lat. crēdo ‘io credo’, con cui ha inizio la formula liturgica.

Termini vicini

creditòrio creditóre crédito creditìzio credibilità credìbile crédere credenzière credenzièra credenziale credènza credènte crèbro creazionista creazionismo creazióne creatura creatóre creato creativo creatività creatinùria creatinina creatina creare creanzato creanza -crazìa crawl cravattàio credulità crèdulo credulóne crèma cremaglièra cremare crematóio crematòrio cremazióne crème cremerìa cremino crèmiṡi cremiṡino cremlinòlogo cremnofobìa cremolato cremonése cremóre cremortàrtaro cremóso crèn crenato crenatura crenologìa crenoterapìa crèolo creoṡòto crèpa crepàccio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib