Il lemma diṡacerbare
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡacerbare
v. tr. [der. di acerbo, col pref. dis-1] (io diṡacèrbo, ecc.), letter. – rendere meno acerbo, soprattutto in senso fig., lenire, mitigare: speranze che disacerbano l’affanno. come intr. pron., divenire meno aspro, duro, spiacevole: perché cantando il duol si disacerba (petrarca); voi, di ch’il nostro mal si disacerba, sempre vivete, o care arti divine (leopardi); raro in senso proprio, perdere l’acerbo giungendo a maturazione: nell’arbor aprire ogni fiore veggio e già il frutto che si disacerba (Poliziano).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disacerbare
[di-ṣa-cer-bà-re]
(disacèrbo)
a v.tr.
1. mitigare, addolcire, alleviare: parole che disacerbano la pena
SIN. lenire, placare
CONT. esacerbare, inasprire
2. raro rendere meno acerbo, far maturare
b v.intr. pronom. disacerbàrsi
1. lett. diventare meno aspro, meno doloroso
2. raro diventare meno acerbo, maturare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disacerbare
[di-ʃa-cer-bà-re]
io diʃacèrbo ecc.
a aus. avere
(lett.) addolcire, lenire, mitigare: come l’avaro che 'n cercar tesoro / con diletto l’affanno disacerba (PETRARCA Canz. CXC, 7-8)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di acerbo, col pref. dis- 1.
Termini vicini
diṡaccòrdo diṡaccordare diṡaccoppiare diṡaccóncio diṡaccentare disaccàride disabituare diṡabilitare diṡàbile diṡabbigliare diṡabbellire dis- diruttóre dìruto dirupo dirupato dirupare dirupamento dirugginire dirugginio dirugginare dirożżare dirótto dirottatóre dirottare dirottaménto dirómpere dirompènte dirocciare diroccare diṡacuṡìa diṡadattaménto diṡadattare diṡadattato diṡadatto diṡadornare diṡadórno diṡaerare diṡaeratóre diṡaffezionare diṡaffezióne diṡagévole diṡàggio diṡaggradare diṡaggradévole diṡaggregare diṡagguaglianza diṡagguagliare diṡagiare disagiato diṡàgio diṡagióso diṡagrire diṡalberare diṡallineare disamabile disamara diṡamare diṡambientato diṡambigüare