Il lemma diṡacuṡìa
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡacuṡìa
s. f. [comp. di dis-2 e gr. ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva»]. – Nel linguaggio medico, nome generico di varî disturbi dell’udito, consistenti in acufeni e in sensazioni moleste prodotte da particolari rumori.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disacusia
[di-ṣa-cu-ṣì-a]
med indebolimento dell'udito
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disacusia
[di-ʃa-cu-ʃì-a]
pl. -e
(med.) alterazione dell’udito per cui la qualità dei suoni uditi risulta distorta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 2 e un deriv. del gr. ákousis ‘l’udire’.
Termini vicini
diṡacerbare diṡaccòrdo diṡaccordare diṡaccoppiare diṡaccóncio diṡaccentare disaccàride disabituare diṡabilitare diṡàbile diṡabbigliare diṡabbellire dis- diruttóre dìruto dirupo dirupato dirupare dirupamento dirugginire dirugginio dirugginare dirożżare dirótto dirottatóre dirottare dirottaménto dirómpere dirompènte dirocciare diṡadattaménto diṡadattare diṡadattato diṡadatto diṡadornare diṡadórno diṡaerare diṡaeratóre diṡaffezionare diṡaffezióne diṡagévole diṡàggio diṡaggradare diṡaggradévole diṡaggregare diṡagguaglianza diṡagguagliare diṡagiare disagiato diṡàgio diṡagióso diṡagrire diṡalberare diṡallineare disamabile disamara diṡamare diṡambientato diṡambigüare diṡamèno