Il lemma dolabra
Definizioni

Definizione di Treccani
dolabra
s. f. [dal lat. dolabra, der. di dolare «lisciare con l’ascia, sgrossare»]. –
1. strumento a doppia testa, avente da un lato una lama tagliente e dall’altro una punta, con lungo manico, usato dai romani come ascia o martello (per spaccare legna e pietra, potare alberi, scavare la terra, ecc.), come arma, e nei sacrifici per immolare gli animali.
2. In medicina, tipo di fasciatura, ora in disuso, in cui i giri della fascia non sono circolari e completamente sovrapposti, ma presentano un andamento a spirale. ◆ Con l’uno e con l’altro sign., la parola è spesso sentita e usata come latina.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dolabra
[do-là-bra]
Specie di ascia, con un lungo manico, usata dagli antichi Romani per tagliare la legna, o nei sacrifici, per squartare la vittima
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dolabra
[do-là-bra]
pl. -e
nell’antichità romana, strumento simile a un’ascia usato come attrezzo da lavoro o per uccidere le vittime sacrificali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. dolābra(m), deriv. di dolāre ‘sgrossare con l’ascia’.
Termini vicini
dògre dògo dogmatiżżare dogmatista dogmatismo dogmàtico dogmàtica dògma doglióso dòglio doglianza dòglia dòge dogato dogare doganière doganale dogana dogalina dogale dóga dòdo dódici dodicèṡimo dodicènnio dodicènne dodecàstilo dodecasìllabo dodecàgono dodecafònico dolby dólce dolceamaro dolcestilnovista dolcétto dolcevita dolcézza dolciàrio dolciastro dolcière dolcificante dolcificare dolcigno dolciume dolciura dólco dolènte dolére dolicchiare dòlico dolicocefalìa dolicocèfalo dolicomòrfo dolina dòlio dòllaro dolly dòlman dòlmen dòlo