Il lemma dotazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
dotazióne
s. f. [der. di dotare]. –
1. non com. assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia.
2. rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; l’asilo ha una povera dotazione.
3. d. della corona o lista civile (nei regimi monarchici), o d. del capo dello stato, l’insieme dei mezzi finanziarî posti a disposizione della più alta autorità dello stato per l’adempimento del suo ufficio.
4. complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, ente, istituto, ecc. per il suo funzionamento: d. di un teatro; assegnare un gabinetto di fisica in d. a una scuola. in partic.: a. nell’organica militare: dotazioni di prima linea, quantitativi di viveri, munizioni, carburanti e materiali in distribuzione ai corpi e reparti, comprendenti quanto occorre per le normali esigenze quotidiane di vita e di combattimento nonché piccole riserve; dotazioni di seconda linea, riserve di viveri, munizioni, carburanti, ecc., commisurate all’entità dei singoli reparti, ma di cui dispone direttamente il comando della grande unità (brigata, divisione, corpo d’armata); d. individuali, d. di reparto, quantitativi prescritti di viveri, munizioni, materiali varî, assegnati ai singoli militari o, rispettivam., ai reparti come riserva o fabbisogno per esigenze varie. b. nella marina militare e mercantile, dotazioni di bordo, gli attrezzi di servizio e di ricambio, le catene, i cavi, i materiali consumabili (lubrificanti, vernici, ecc.) di cui ogni nave deve essere fornita per il suo regolare servizio, a norma di contratto, di regolamento, ecc. con analogo sign. il termine è usato anche in aeronautica. c. fondo di dotazione, il complesso dei beni costituenti il patrimonio originario di una fondazione o di una sezione autonoma di un istituto bancario, create per speciali operazioni. in senso più ampio, si chiama fondo di d., o capitale di d., il capitale che lo stato o altro soggetto pubblico mette a disposizione di una pubblica azienda, e anche quello che un’azienda mette a disposizione delle sue succursali.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dotazione
[do-ta-zió-ne]
1. raro azione e risultato del dotare, del dare in dote
2. rendita fissa: d. mensile, annua
3. complesso dei materiali, degli attrezzi e sim. di cui si può disporre per un determinato lavoro: la scuola ha avuto in d. nuovo materiale didattico
|| mar complesso delle attrezzature, dei viveri e sim. che si imbarca su una nave
|| mil complesso dei materiali di equipaggiamento assegnati al soldato e al reparto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dotazione
[do-ta-zió-ne]
pl. -i
1. insieme di strumenti e materiali di cui si può disporre: la dotazione del telefono comprende il caricabatterie; giocattolo con le pile in dotazione
2. l’insieme dei beni e dei mezzi finanziari assegnati a un istituto, a un ufficio o a una persona affinché li utilizzi nell’espletamento delle sue attività o funzioni: la dotazione di un ospedale, del capo dello stato | materiale di cui dispone un ente, un istituto: la dotazione di libri di una biblioteca
3. (mil.) materiale d’equipaggiamento dei singoli combattenti e dei reparti (indumenti, armi, munizioni): dotazioni di prima, di seconda linea
4. (non com.) assegnazione, costituzione della dote
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di dotare.
Termini vicini
dotatóre dotare dotale dot dossologìa dossògrafo dòsso dossière dossier dossale doṡìmetro doṡimetrìa dòṡe doṡatura doṡatóre doṡare doṡàggio DOS dorsoventrale dòrso dorsista dorsay dorsalista dorsale dormizióne dormivéglia dormitòrio dormita dormire dormiglióso dòte dótta dottanza dottare dottato -dótto dottoràggine dottorale dottorato dottóre dottoreggiare dottorésco dottrina dottrinale dottrinàrio dottrinarismo dovàrio dóve dovére doveróso dovìzia dovizióso dovùnque down downgrade download dożżina dożżinale dożżinante dracèna