Il lemma dottare
Definizioni

Definizione di Treccani
dottare
v. intr. [dal provenz. doptar, che è il lat. dŭbĭtare] (io dótto, ecc.; aus. avere), ant. – dubitare, esitare per timore; temere: fu molto dottato e temuto nel paese (g. villani); anche con la particella pron. in funzione rafforzativa: io mi dotto ... che non mi convenga far di quello che io altra volta feci (Boccaccio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dottare
[dot-tà-re]
(dótto)
Dubitare, esitare per paura, per timore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dottare
[dot-tà-re]
io dótto ecc.
a aus. avere
(ant., lett.) dubitare, temere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal provenz. dobtar (fr. ant. doter, mod. douter), che è dal lat. dubitāre ‘dubitare, esitare’, nel lat. tardo ‘temere’.
Termini vicini
dottanza dótta dòte dotazióne dotatóre dotare dotale dot dossologìa dossògrafo dòsso dossière dossier dossale doṡìmetro doṡimetrìa dòṡe doṡatura doṡatóre doṡare doṡàggio DOS dorsoventrale dòrso dorsista dorsay dorsalista dorsale dormizióne dormivéglia dottato -dótto dottoràggine dottorale dottorato dottóre dottoreggiare dottorésco dottrina dottrinale dottrinàrio dottrinarismo dovàrio dóve dovére doveróso dovìzia dovizióso dovùnque down downgrade download dożżina dożżinale dożżinante dracèna dracma draconiano dracònico draga