Il lemma dovere
Definizione

Definizione di Hoepli
dovere
[do-vé-re]
(dèbbo o dèvo, ant. dèggio, dèvi, ant. dèi e dèbbi, dève, ant. dèe e dèbbe, dobbiàmo, ant. deggiàmo, dovéte, dèbbono o dèvono; dovéi o dovètti, dové o dovètte, dovérono o dovèttero; dovrò; congiunt. pres. dèbba o dèva, ant. dèggia, dobbiàmo, ant. deggiàmo, dobbiàte, ant. deggiàte, dèbbano o dèvano, ant. dèggiano; dovéssi; dovrèi; dovènte, non com.; dovùto)
a v.tr. come v. servile assume l'aus. del v. a cui si accompagna; nell'uso rifl. prende l'aus. essere, se è preceduto dalla particella pron. (si è dovuto pentire), l'aus. avere, se la particella pronom. è unita all'inf. (ha dovuto pentirsi)
1. avere l'obbligo di fare una cosa, essere tenuto a compierla: guidando devi tenere la destra; dobbiamo rispettare il prossimo; devi mantenere le promesse fatte
|| Essere costretti dalla necessità, dalle circostanze: siamo dovuti rientrare a casa; ho dovuto aspettarti a lungo; si è dovuto accontentare
|| con valore rafforz. del v. seguente: devi persuaderti che ho ragione; devo ammettere di aver sbagliato
|| come si deve, correttamente
|| dovete sapere che, formula di esordio nella narrazione
|| enf. dovessi, a costo di: lo farò, dovessi pentirmene per tutta la vita
2. avere necessità di fare qualcosa: sei stanco, devi riposare; per leggere il giornale debbo mettere gli occhiali
3. essere debitore: mi devi ancora una grossa somma; fig. dovere gratitudine, riconoscenza a qualcuno; gli devo la vita; le devo tutto quello che so
|| ass. quanto le devo per il suo disturbo?
4. essere possibile, probabile: deve essersi dimenticato dell'appuntamento; dovrebbero tornare verso sera; dev'essere freddo fuori, oggi
5. essere in procinto di fare qualcosa, essere sul punto di: dovevo risponderti, quando mi hai interrotto
b s.m. (pl. -ri)
1. obbligo morale e materiale, norma che si è tenuti a rispettare; compito: i diritti e i doveri del cittadino; fare, compiere il proprio d.; doveri morali, sociali, civili, di ufficio; non ha il senso del d.; ti richiamo ai tuoi doveri
|| Ciò che è giusto, opportuno: è conforme al d.
|| a dovere, con accuratezza, nel modo migliore, più rigoroso: ha fatto tutto proprio a d.
|| sentirsi in dovere di fare, di dire, ritenerlo giusto, opportuno
2. al pl., non com. saluti, ossequi: presenti i miei doveri a sua madre
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← lat. debēre, comp. di dē e habēre ‘avere’, quindi propr. ‘avere da un altro e perciò essergli debitore’.
Termini vicini
dóve dovàrio dottrinarismo dottrinàrio dottrinale dottrina dottorésco dottoreggiare dottóre dottorato dottorale dottoràggine -dótto dottato dottare dottanza dótta dòte dotazióne dotatóre dotare dotale dot dossologìa dossògrafo dòsso dossière dossier dossale doṡìmetro doveróso dovìzia dovizióso dovùnque down downgrade download dożżina dożżinale dożżinante dracèna dracma draconiano dracònico draga dragàggio dragamine dragante dragare draghinassa draghista draglia drago dragomanno dragóna dragonato dragoncèllo dragóne dragonéssa dragster