Il lemma dorsale
Definizioni

Definizione di Treccani
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. –
1. agg. a. in anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale (detto anche, nell’uso pop., spina d.: v. spina); midollo d., il tratto del midollo spinale corrispondente alle vertebre toraciche; muscolo grande d., muscolo della regione posteriore del tronco, che porta in basso e in dietro l’omero; nervi d., le dodici paia dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico. analogam., in zoologia, pinne d., quelle situate sul dorso; corda d. o notocorda, formazione assile, caratteristica dei cordati (v. corda). b. per estens., in botanica, parte, faccia, pagina d. di un organo, la faccia opposta a quella rivolta verso l’asse di sostegno. c. nel nuoto, detto dei varî stili praticati sul dorso (per es., il crawl d.); in senso generico, nuoto d., quello praticato sul dorso, più spesso però indicato col nome di dorso. nell’atletica leggera, salto d., salto in alto eseguito superando l’asticella di schiena. d. in fonetica, di articolazione in cui agisce come organo fondamentale il dorso della lingua, come per es. i fonemi k e ġ di cane e gatto (detti anche velari e, meno propriam., gutturali).
2. s. m. la parte verticale del letto dalla parte della testa, detta più comunem. spalliera o testata; anche, lo schienale di seggioloni o poltrone.
3. s. f. a. in geografia fisica, termine generico con cui si suole indicare tutto un rilievo montuoso o una catena (per es., la d. alpina, la d. appenninica) o una sua parte o diramazione. d. suboceaniche, complesso di rilievi allungati (in totale circa 60.000 km), alti fino a 3000 m, che si estendono attraverso gli oceani, formati da rocce basiche, con la cresta a tratti profondamente incisa da un profondo solco e attraversati da numerosissime faglie. b. in meteorologia, d. barometrica, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di determinati punti della superficie terrestre (per es. a ridosso delle alpi), si nota una striscia più o meno estesa nella quale le linee isobare si infittiscono: questa zona corrisponde a un settore di alte pressioni barometriche che formano appunto la dorsale. ◆ avv. dorsalménte, nella parte del dorso o in posizione più prossima al dorso rispetto ad altre parti: pesce dorsalmente azzurro; la colonna vertebrale è situata dorsalmente al tubo digerente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dorsale
[dor-sà-le]
(pl. -li)
a agg.
1. del dorso; vicino al dorso, alla schiena: muscoli dorsali; vertebre dorsali
|| spina dorsale, colonna vertebrale
|| fig. senza spina dorsale, debole, senza carattere
2. bot parte, faccia dorsale di un organo, quella posteriore o interna o inferiore
3. ling che si articola per mezzo del dorso della lingua: consonante d., suono d.
4. sport di nuoto, che è fatto sul dorso, stando supini
|| salto dorsale, salto in alto che si effettua superando l'asticella con il dorso rivolto a terra
5. zool pinna dorsale, che si trova sul dorso dei pesci
b s.f.
geogr linea che segna la cresta di un rilievo montano, anche sottomarino: d. medio-atlantica
|| Catena di montagne: la d. alpina, appenninica
c s.m.
Nei mobili, spalliera, schienale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dorsale
[dor-sà-le]
pl. -i
1. del dorso, relativo al dorso |pinna dorsale, pinna che si trova sul dorso dei pesci
2. si dice della zona posteriore o superiore di una parte del corpo, in opposizione a quella ventrale: la faccia dorsale della mano | (bot.) si dice di faccia di un organo opposta a quella volta verso l’asse di sostegno
3. (sport) si dice di salto in alto che l’atleta effettua superando l’asticella con il dorso; si contrappone al salto ventrale
4. (ling.) si dice di suono articolato per mezzo del dorso della lingua
♦ n.m.
pl. -i
1. (anat.) forma abbreviata di gran dorsale | (spec. pl.) esercizio per rinforzare i muscoli dorsali: bilancere per dorsali
2. testata del letto; schienale di seggiole, poltrone
♦ n.f.
pl. -i
1. (geog.) catena montuosa di grande lunghezza, sulla superficie emersa o sottomarina: dorsale appenninica, oceanica
2. (telecom.) porzione di rete che collega tra di loro altre reti locali, supportando una grande mole di traffico ad alta velocità su grandi distanze
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
dormizióne dormivéglia dormitòrio dormita dormire dormiglióso dormiglióne dormiènte dormicchiare dormeuse dorismo dorìforo dorìfora dòrico doriano dorerìa doratura doratóre dorato dorare dòppler doppista doppiopètto doppióne doppiolavorista doppiogiochista doppio doppino doppiezza doppiétta dorsalista dorsay dorsista dòrso dorsoventrale DOS doṡàggio doṡare doṡatóre doṡatura dòṡe doṡimetrìa doṡìmetro dossale dossier dossière dòsso dossògrafo dossologìa dot dotale dotare dotatóre dotazióne dòte dótta dottanza dottare dottato -dótto