Il lemma dottóre
Definizioni

Definizione di Treccani
dottóre
s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. –
1. propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito (dante); in partic.: i d. della legge, quelli che insegnavano e interpretavano la legge giudaica; i d. della chiesa, gli scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, cui questo titolo è stato attribuito con decreto del papa o del concilio ecumenico. dal sec. 12° agli inizî del sec. 17°, il termine fu usato per designare i giuristi e i teologi più stimati, accompagnato di solito da un aggettivo che riassumeva le qualità del personaggio (per es., tommaso d’aquino doctor communis o angelicus, ruggero bacone doctor mirabilis). il sign. originario della parola si conserva anche in frasi comuni: parlare come un d.; ne sa quanto un d.; darsi arie da gran d., ecc.; così nel prov. meglio un asino vivo che un d. morto, a proposito di chi si affatica troppo nello studio. in questa accezione, è usata talora, al femm., la forma dottóra, donna saccente: fare la dottora; si disputava di storia greca e romana, dove lei era una dottora (f. de sanctis).
2. in italia, grado accademico che si conferisce con la laurea: nominare, diventare d.; conferire il titolo, il grado di d.; d. in lettere, in medicina, in giurisprudenza, ecc. (frasi che, nell’uso ufficiale e burocr., possono essere riferite anche a donne). nel passato, titolo che si dava soprattutto agli uomini di legge, corrispondente all’odierno avvocato: il d. azzeccagarbugli; oggi, in genere, si attribuisce a ogni persona laureata (e nelle scritte si abbrevia in dott. o dr.), sia premesso al nome, sia assol. come vocativo o appellativo: mi ascolti, dottore; c’è il dottore al telefono (il femm., in tutti e tre i casi, è normalmente dottoressa).
3. usato assol., nel linguaggio com., il medico: chiamare il d.; è venuta la dottoressa a visitarlo.
4. maschera della commedia dell’arte, derivata dal pedante della commedia d’imitazione classica, poi caricatura del dottore universitario, medico e più spesso legista, di solito bolognese: il dottor graziano, il dottor balanzon. ◆ dim. dottorino; dim. o spreg. dottorétto, dottorùccio; spreg. dottorùcolo, merid. dottorìcchio; accr., scherz., dottoróne; pegg. dottoràccio (per alcuni, e limitatamente a talune accezioni, è in uso anche il femm.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dottore
[dot-tó-re]
1. ant. maestro di dottrina, insegnante: ciò sa 'l tuo d. (dante)
|| dottori della chiesa, scrittori di cose sacre la cui autorità è venerata dalla chiesa per dottrina e santità
|| dottori della legge, del tempio, quelli che interpretavano e insegnavano la legge giudaica
|| parlare come un dottore, con tono saputo
2. grado e titolo accademico di chi ha conseguito una laurea: nominare, diventare d.; titolo di d.; d. in lettere, in medicina
3. fam., ass. dottore in medicina, medico: chiamare il d.; il d. sta visitando
4. maschera della commedia dell'arte che rappresenta ironicamente il dotto pedante
‖ dim. dottorìno; dottorétto; dottorèllo
|| pegg. dottorùccio; dottorùcolo; dottorìcchio; dottoràccio
|| accr. dottoróne
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dottore
[dot-tó-re]
f. -essa, ant. -a; pl.m. -i, f. -esse, ant. -e
1. nell’uso corrente, medico: chiamare il dottore; urge un dottore dim. dottorino, accr. dottorone, pegg. dottoraccio, dottorucolo
2. chi ha conseguito una laurea (davanti ai nomi, spesso abbrevviato in dott. o dr.) [+ in]: dottore in medicina, in matematica, in ingegneria |parlare come un dottore, con tono saccente, presuntuoso |darsi arie da dottore, fare il dottore, fare il saccente, ostentare le proprie conoscenze | (prov.) meglio un asino vivo che un dottore morto, non vale la pena di rovinarsi la salute con lo studio eccessivo
3. maschera della commedia dell’arte che rappresenta un medico o un avvocato, per lo più bolognese: il dottor Balanzone
4. (ant., lett.) chi insegna una dottrina, una disciplina; insegnante, maestro: Poscia ch’io ebbi 'l mio dottore udito (DANTE Inf. V, 70)
5. (ant.) avvocato: il dottor Azzeccagarbugli, nome di un personaggio dei «Promessi Sposi»
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. doctōre(m) ‘maestro’, deriv. di docēre ‘insegnare’.
Termini vicini
dottorato dottorale dottoràggine -dótto dottato dottare dottanza dótta dòte dotazióne dotatóre dotare dotale dot dossologìa dossògrafo dòsso dossière dossier dossale doṡìmetro doṡimetrìa dòṡe doṡatura doṡatóre doṡare doṡàggio DOS dorsoventrale dòrso dottoreggiare dottorésco dottrina dottrinale dottrinàrio dottrinarismo dovàrio dóve dovére doveróso dovìzia dovizióso dovùnque down downgrade download dożżina dożżinale dożżinante dracèna dracma draconiano dracònico draga dragàggio dragamine dragante dragare draghinassa draghista