Il lemma dracònico
Definizioni

Definizione di Treccani
dracònico
(o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone corrispondendo al nodo ascendente e la coda del dragone al nodo discendente] (pl. m. -ci). – in astronomia, periodo d., o mese d., il tempo che impiega la luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al nodo ascendente della sua orbita (corrisponde a 27 giorni e poco più di 5 ore); punto d., ciascuno dei nodi dell’orbita lunare, cioè dei punti in cui l’orbita lunare incontra l’eclittica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
draconico
[dra-cò-ni-co]
astron dell'intervallo di tempo che intercorre tra due passaggi successivi della luna per uno stesso nodo, generalm. quello ascendente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
draconico
[dra-cò-ni-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(astr.) si dice del periodo che intercorre tra due successivi passaggi della Luna al suo nodo ascendente
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. del lat. drăco -ōnis ‘drago’, perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago.
Termini vicini
draconiano dracma dracèna dożżinante dożżinale dożżina download downgrade down dovùnque dovizióso dovìzia doveróso dovére dóve dovàrio dottrinarismo dottrinàrio dottrinale dottrina dottorésco dottoreggiare dottóre dottorato dottorale dottoràggine -dótto dottato dottare dottanza draga dragàggio dragamine dragante dragare draghinassa draghista draglia drago dragomanno dragóna dragonato dragoncèllo dragóne dragonéssa dragster draiṡina dralon dramma drammàtica drammaticità drammàtico drammatiżżare drammatizzazione drammaturgia drammaturgico drammaturgo drappeggiamento drappeggiare drappéggio