Il lemma draconiano
Definizioni

Definizione di Treccani
draconiano
agg. – di dracone, antico legislatore di atene, autore del primo codice scritto della città (forse dell’anno 621 a. c.), rimasto celebre per la sua estrema severità: la legislazione d.; in senso fig., degno di dracone, cioè eccessivamente rigido: severità d.; leggi, provvedimenti d.; un regime di governo draconiano. ◆ avv. draconianaménte, con severità, con rigore draconiani: reprimere draconianamente ogni tentativo di eversione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
draconiano
[dra-co-nià-no]
lett. severo, spietato, duro: legge draconiana; ordini draconiani; pene draconiane
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
draconiano
[dra-co-nià-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. molto severo (riferito soprattutto a leggi, disciplina): un provvedimento draconiano
2. (st.) di Dracone, legislatore ateniese noto per il rigore delle sue leggi (vii secolo a.C.)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
dracma dracèna dożżinante dożżinale dożżina download downgrade down dovùnque dovizióso dovìzia doveróso dovére dóve dovàrio dottrinarismo dottrinàrio dottrinale dottrina dottorésco dottoreggiare dottóre dottorato dottorale dottoràggine -dótto dottato dottare dottanza dótta dracònico draga dragàggio dragamine dragante dragare draghinassa draghista draglia drago dragomanno dragóna dragonato dragoncèllo dragóne dragonéssa dragster draiṡina dralon dramma drammàtica drammaticità drammàtico drammatiżżare drammatizzazione drammaturgia drammaturgico drammaturgo drappeggiamento drappeggiare