ecologia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ecologìa

Il lemma ecologìa

Definizioni

Definizione di Treccani

ecologìa
s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. oekologie) dal biologo e. haeckel (1866)]. –
1. parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ecc.) sia come l’insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.), che influiscono o possono influire sulla vita degli organismi stessi. sviluppatasi in tempi recenti e diffusasi largamente come scienza e come pratica, si suddivide in numerose branche (e. vegetale, agraria, animale, marina, umana, spaziale) che toccano tutte problemi di importanza vitale (produttività e sfruttamento delle risorse naturali, conservazione e protezione della natura dal depauperamento ambientale, comprendendo la tutela del paesaggio, la lotta all’inquinamento delle acque, la razionalizzazione degli insediamenti umani, ecc.) nei paesi moderni densamente popolati e in via di massiccia industrializzazione.
2. Con sign. meno proprio, ma diffuso nel linguaggio com. e giornalistico, il termine è spesso adoperato per indicare la necessità di conservare e difendere la natura, e l’insieme dei provvedimenti rivolti a eliminare quanto può turbare l’equilibrio dell’ambiente naturale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ecologia
[e-co-lo-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
1. disciplina che studia gli esseri viventi nelle loro relazioni reciproche e con l'ambiente nel quale vivono, dal punto di vista biologico, chimico e fisico
2. estens. complesso di studi, attività e iniziative, volti alla difesa dell'ambiente e dell'equilibrio naturale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ecologia
[e-co-lo-gì-a]
pl. -gie
scienza che studia le relazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui vivono, con particolare riferimento all’influenza che le variazioni climatiche, ambientali ecc. (comprese quelle indotte dall’uomo) esercitano sull’uomo, sugli animali e sulle piante: ecologia umana, marina, spaziale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di eco- e -logia.

Termini vicini

ecolalìa ecoincentivo ecòico ecògrafo ecogràfico ecografìa ecogoniòmetro ecofobìa ecocompatìbile ecocìdio ecocardiogràfico ecocardiografìa ecoattivista èco- ecmneṡìa eclìttico eclìttica eclissi eclissare eclìmetro eclettismo eclèttico eclatante eclàmptico eclampsìa echistotèrmo echinodèrmi echinococcòṡi echinocòcco echino- ecològico ecologismo ecologista ecòlogo ecomàfia ecòmetro ecomóstro ecomusèo economato econometrìa economètrico econometrista economìa economicità econòmico economista economiżżare economiżżatóre ecònomo ecopunto2 ecoscandàglio ecosfèra ecosistèma ecosostenìbile ecotassa ecoterrorismo ecoterrorista ecotipo ecpiròṡi écru

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib