Il lemma eh
Definizioni
Definizione di Treccani
eh 〈è〉 interiez. – esclamazione che può esprimere varî sentimenti. rimprovero: eh! ... bada a ciò che fai!; anche raddoppiato: eh! eh! ... dove andate?; o rinforzato con via (in questo caso può esprimere anche indignazione): eh, via, per chi mi prendi? disapprovazione: eh! ma sarebbe una pazzia! meraviglia, stupore per quanto altri dice (e allora ha un tono interrogativo): «m’ha chiuso la porta in faccia» «eh?». speranza, possibilità: eh, potrebbe anche darsi!; eh!, chissà che non cambi idea! rassegnazione: «come vanno gli affari?» «eh, come vuoi che vadano?». esortazione: eh, via, non ci pensare. talvolta dà tono esclamativo alle interrogazioni o viceversa: carina, eh?; eh, che ragazzo sveglio! se strascicata, esprime dolore o dubbio: eh! ... purtroppo non c’è più speranza; eh! ci credo poco. ripetuta, può manifestare contentezza mista a lieve sorpresa: «guarda che bel dolce t’ho preparato» «eh eh» (in altri casi, rappresenta graficamente una risata ironica). per sottolineare la difficoltà di ottenere qualcosa, la distanza d’un luogo, un allarme e sim., accompagnando l’esclamazione col gesto: «È molto lontana la stazione?» «eh eh eh!»; rafforzato da ehi: eh eh ehi, c’è lo stop! serve infine come risposta di tono esclamativo o interrogativo a chi ci chiama: «bruno!» «eh!» (o «eh?»). sfumature diverse di significato possono essere manifestate in alcuni casi, oltre che con la pronuncia strascicata o con particolari intonazioni, anche col timbro chiuso della vocale 〈é〉.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
eh
1. denota stupore, sorpresa, a seconda del tono con cui viene pronunciato: e., ma che bellezza!, bada, e., a quel che fai!; disapprovazione: e., ma che orrore!; dolore: e., ma che disgrazia!; dubbio, perplessità: e., che posso farci?
|| rafforz. unito a via: e., via, non ci pensare più!
2. in tono interrogativo, indica grande meraviglia: e.?!, che hai detto?; non vuoi pagare, e.?!
|| In frasi con valore interrog., indica approvazione o richiesta speranzosa di conferma: è buono questo vino, e.?; le cose miglioreranno, e.?
3. come risposta a chi chiama, con il sign. di “eccomi”, “che vuoi?”: “giovanni!” “eh?”
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
eh
[èh, o éh]
espressione che, a seconda del tono e del contesto, può significare meraviglia, rimprovero, rincrescimento, rassegnazione e simili | pronunciata con suono aperto e prolungato, si usa familiarmente per rispondere a qualcuno che ci abbia chiamati o per indicare che non si è ben capito qualcosa.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
egùmeno egualitarismo egualitàrio eguale ègro egritùdine egrétta egrèsso egressivo egrègio egotìstico egotista egotismo egolatrìa egoìstico egoista egoismo egocentrismo egocèntrico egoarca ego ègloga églino égli eglefino egìzio egiziano egizìaco egittòlogo egittologìa ehi ehm éi èia eiaculare eiaculatóre eiaculazióne eidètico eidomàtica eiettàbile eiettóre eiezióne einsteiniano einsteinio él elaborare elaboratézza elaborato elaboratóre elaborazióne elaiopòlio elàmico elamita elargire elargizióne elasmobranchi elasticità elasticiżżare elasticiżżato elàstico