Il lemma eglefino
Definizioni

Definizione di Treccani
eglefino
s. m. [dal fr. églefin o aiglefin, che risale, attraverso altre varianti, al medio oland. schelvisch, prob. alterato per incrocio con aigle «aquila»]. – pesce della famiglia gadidi (lat. scient. melanogrammus aeglefinus), chiamato anche asinello, che vive di preferenza nelle acque con fondali sabbiosi delle coste europee, dall’islanda al golfo di guascogna, e dell’america settentr.: è simile al merluzzo, lungo al massimo un’ottantina di centimetri, di colore grigio argenteo con riflessi violacei nelle parti superiori e biancastro nelle inferiori; le sue carni, saporite e apprezzate anche più di quelle del merluzzo comune, vengono affumicate e messe in commercio col nome di haddock.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eglefino
[e-gle-fì-no]
zool pesce dell'ordine dei gadiformi che vive nell'atlantico, simile al merluzzo, dalle carni saporite, consumate generalm. affumicate
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eglefino
[e-gle-fì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
pesce simile al merluzzo, che vive nell’Atlantico; è pescato per le sue carni, che si consumano generalmente affumicate (ord. Gadiformi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. aiglefin e églefin, deformazione di esclevis, prestito dall’ol. schelvisch.
Termini vicini
egìzio egiziano egizìaco egittòlogo egittologìa ègira egìoco eginètico ègida egèo egemoniżżare egemonismo egemònico egemonìa egèmone èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio effóndere efflùvio efflusso égli églino ègloga ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio egressivo egrèsso egrétta egritùdine ègro eguale egualitàrio egualitarismo egùmeno eh ehi ehm éi èia eiaculare