Il lemma ègloga
Definizioni

Definizione di Treccani
ègloga
(o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. –
1. componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita campestre, assai spesso allegorico e in forma dialogica: le egloghe di virgilio, altro nome con cui si designano le bucoliche. un’estensione dal mondo pastorale al mondo dei pescatori si ebbe con le cinque egloghe (piscatoriae) del poeta iacopo sannazzaro (sec. 15°).
2. Componimento vocale-strumentale sul testo di un’egloga, o anche puramente strumentale ma ispirato in forme varie ai caratteri lirici di tale tipo di poesia.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
egloga
[è-glo-ga]
pl. -ghe
1. componimento poetico di tema pastorale, generalmente in forma dialogica, caratteristico delle letterature classiche e ripreso anche in quelle moderne: le egloghe di Virgilio
2. componimento musicale di carattere pastorale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. eclŏga(m), dal gr. ekloghḗ, propr. ‘scelta’, deriv. di ekléghein ‘scegliere’.
Termini vicini
églino égli eglefino egìzio egiziano egizìaco egittòlogo egittologìa ègira egìoco eginètico ègida egèo egemoniżżare egemonismo egemònico egemonìa egèmone èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio egressivo egrèsso egrétta egritùdine ègro eguale egualitàrio egualitarismo egùmeno eh ehi ehm éi èia eiaculare eiaculatóre eiaculazióne eidètico