Il lemma egoismo
Definizioni

Definizione di Treccani
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli possiede e a cui è gelosamente attaccato: persona chiusa nel proprio e.; l’e. dei ricchi; l’e. di certi letterati; e. materno; restringere e riconcentrare ogni suo affetto ed inclinazione verso se stesso, il che si chiama appunto e. (leopardi). nel linguaggio filos., e. teoretico (detto più propriamente solipsismo), dottrina secondo la quale l’esistenza di ogni altro soggetto non è che fenomeno della coscienza del soggetto che se lo rappresenta; e. pratico, dottrina secondo la quale il fine di ogni azione umana è sempre e soltanto l’interesse individuale dell’agente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
egoismo
[e-go-ì-ṣmo]
Atteggiamento di chi si preoccupa soltanto del proprio bene e del proprio interesse, senza nessuna cura dei problemi, delle esigenze e dei diritti altrui: gretto, cieco e.
CONT. altruismo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
egoismo
[e-go-ì-ʃmo]
pl. -i
amore esagerato di sé stesso e del proprio interesse, anche se può danneggiare il prossimo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. égoisme, che è dal lat. ĕgo ‘io’.
Termini vicini
egocentrismo egocèntrico egoarca ego ègloga églino égli eglefino egìzio egiziano egizìaco egittòlogo egittologìa ègira egìoco eginètico ègida egèo egemoniżżare egemonismo egemònico egemonìa egèmone èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio egressivo egrèsso egrétta egritùdine ègro eguale egualitàrio egualitarismo egùmeno eh ehi ehm éi èia eiaculare eiaculatóre eiaculazióne eidètico eidomàtica eiettàbile eiettóre eiezióne einsteiniano