Il lemma egocentrismo
Definizioni

Definizione di Treccani
egocentrismo
s. m. [der. di egocentrico]. – in psicanalisi, atteggiamento di chi tende a porre sé stesso al centro di ogni evento, per cui la propria percezione delle cose e i proprî giudizî assumono un valore pressoché assoluto, rendendo difficile l’accettazione del punto di vista degli altri e quindi la comunicazione sociale; con uso estens. e più generico, il carattere e il comportamento di chi tende ad accentrare, a voler fare tutto da sé. e. infantile, tendenza tipica dei bambini, fino ai 7-8 anni, ad affermare in ogni situazione le loro capacità di autonomia e a rifiutare l’aiuto degli adulti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
egocentrismo
[e-go-cen-trì-ṣmo]
Tendenza a porre se stessi al centro di tutto, subordinando ogni cosa al proprio interesse personale, alla propria volontà e ambizione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
egocentrismo
[e-go-cen-trì-ʃmo]
pl. -i
1. l’atteggiamento di chi è egocentrico
2. (psicol.) nella teoria sullo sviluppo di J. Piaget, condizione del bambino che orienta la sua percezione e il suo movimento in un ambiente che non considera decentrato rispetto a lui.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
egocèntrico egoarca ego ègloga églino égli eglefino egìzio egiziano egizìaco egittòlogo egittologìa ègira egìoco eginètico ègida egèo egemoniżżare egemonismo egemònico egemonìa egèmone èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio egressivo egrèsso egrétta egritùdine ègro eguale egualitàrio egualitarismo egùmeno eh ehi ehm éi èia eiaculare eiaculatóre eiaculazióne eidètico eidomàtica eiettàbile eiettóre eiezióne