Il lemma élmo
Definizioni

Definizione di Treccani
élmo
s. m. [dal got. hilms]. –
1. a. armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si è conservato nell’equipaggiamento di soldati di varie armi (in partic., in italia, della cavalleria), ma, sostituito via via dall’elmetto come copricapo bellico, è portato attualmente soltanto dai corazzieri in alta uniforme, mentre un tipo particolare viene adoperato dai vigili del fuoco con funzione protettiva: cimiero, cresta, visiera dell’e.; e. gladiatorio; e. da torneo; e. a chiodo, il caratteristico elmo dei soldati prussiani. in araldica, ornamento esterno dello stemma, posto sopra lo scudo: e. coronato, sormontato da una corona; e. di grado, in rapporto per la forma e la posizione con il titolo nobiliare. b. per metonimia (raro o poet.), persona che porta l’elmo, soldato armato di elmo.
2. per estens., copertura della testa, o anche più genericam. copertura, nelle due espressioni: e. del palombaro, parte superiore metallica dello scafandro, munita di cristalli per l’osservazione esterna, che copre e difende la testa del palombaro e a cui fanno capo le tubazioni dell’aria, il telefono, ecc.; e. protettivo, apparecchio autorespiratore (detto anche e. davies, dal suo inventore) per la fuoriuscita dell’equipaggio da un sommergibile in avaria, attraverso i relativi portelli.
3. parte superiore dell’alambicco, detta anche duomo.
4. in botanica, nome che viene dato alla corolla di alcune piante policarpiche quando è organizzata a guisa di elmo, come, per es., nell’aconito.
5. nome comune dei molluschi gasteropodi marini del genere dolium (v. doglio), così detti per la forma simile a un elmo. ◆ dim. elmétto (v.).TAV.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
elmo
[él-mo]
1. copricapo metallico usato come protezione: l'e. dei pompieri
|| Parte superiore dello scafandro del palombaro, di forma sferica
|| non com. elmetto
2. arald ornamento posto sopra lo scudo che indica vera nobiltà
3. chim parte superiore dell'alambicco
4. st nelle antiche armature, copricapo d'acciaio o d'altro metallo, di varia foggia, completamente chiuso, indossato dai soldati al momento della battaglia a difesa del capo e del viso
‖ dim. ⇨ elmétto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
elmo
[él-mo]
pl. -i
1. parte delle antiche armature che proteggeva il capo del guerriero | parte dello scafandro che circonda la testa del palombaro; è provvista di vetri che consentono di vedere al di fuori
2. elmetto
3. in araldica, ornamento esterno posto sopra lo scudo
4. (zool.) dolio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal got. hilms.
Termini vicini
elmintòṡi elmintòlogo elmintologìa elmintìaṡi elminti elmétto éllo ellìttico ellissòide ellissoidale ellissògrafo ellissi ellisse -ellino élli éllera ellepì élleno elleniżżare ellenìstico ellenista ellenismo ellènico èlle ellàdico -èlla elitròpio elitròpia elitrasportato èlitra elocutòrio elocuzióne elòdea elogiare elogiativo elògio elongazióne eloquènte eloquènza elòquio élsa èlson elucidare elucubrare elucubrazióne elùdere elüire eluṡióne eluṡivo eluviale elùvio elvètico elżeviriano elżevirista elżeviro emaciare emanare emanatismo emanatìstico emanazióne