Il lemma emanatismo
Definizioni

Definizione di Treccani
emanatismo
s. m. [der. di emanare]. – dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunem., emanazionismo), propria del neoplatonismo e delle correnti di pensiero che ne sono influenzate, secondo la quale il molteplice trae origine da un principio (l’Uno o altra realtà prima) attraverso un processo di emanazione che non comporta diminuzione del principio stesso, simile al diffondersi della luce da un punto luminoso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
emanatismo
[e-ma-na-tì-ṣmo]
filos dottrina per la quale tutto l'universo deriva per emanazione da dio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
emanatismo
[e-ma-na-tì-ʃmo]
pl. -i
concezione filosofica e religiosa che spiega la molteplicità degli esseri come emanazione dall’unità assoluta di Dio, per irradiazione spontanea e continua della sua potenza; elaborata dai filosofi arabi medievali, è stata parzialmente accolta anche da pensatori cristiani
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di emanare.
Termini vicini
emanare emaciare elżeviro elżevirista elżeviriano elvètico elùvio eluviale eluṡivo eluṡióne elüire elùdere elucubrazióne elucubrare elucidare èlson élsa elòquio eloquènza eloquènte elongazióne elògio elogiativo elogiare elòdea elocuzióne elocutòrio élmo elmintòṡi elmintòlogo emanatìstico emanazióne emancipare emancipato emancipazióne emangiòma emarginare emarginato emarginazióne emartro emasculazióne ematèmeṡi emàtico ematina ematite ematocèle ematòcrito ematodermìa ematòfago ematofobìa ematologìa ematològico ematòlogo ematòma ematòṡi ematossilina ematùria emàzia embarcadero embargo