eloquenza
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eloquènza

Il lemma eloquènza

Definizioni

Definizione di Treccani

eloquènza
s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. –
1. l’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense, politica; l’e. greca, l’e. romana, ecc., le forme in cui l’arte oratoria si espresse nella letteratura greca, romana, ecc., e anche il complesso degli oratori.
2. l’arte stessa, in quanto posseduta e messa in atto nel parlare o nello scrivere: l’e. di un avvocato, di un predicatore, di un uomo politico; essere dotato, fornito di e., di grande e.; possedere un’e. irresistibile; essere un modello di e., un parlatore particolarmente eloquente; parlare con sobria, robusta, ornata e.; e. che commuove, che avvince, che affascina, che trascina. fig., forza espressiva: l’e. di uno sguardo, di un gesto; anche il silenzio ha una sua e.; capacità di persuasione: l’ho convinto con l’e. dei numeri e dei fatti positivi; scherz. o iron.: l’e. del bastone, del denaro, del cannone.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

eloquenza
[e-lo-quèn-za]

s.f.
1. capacità, arte di parlare in modo opportuno e atto a suscitare in chi ascolta l'impressione voluta, persuadendo l'intelletto e muovendo la volontà e gli affetti: e. sacra, religiosa, politica, forense
|| essere un fiume d'eloquenza, essere molto eloquente
2. fig. riferito a cose, chiarezza, forza espressiva: l'e. di un gesto, di una parola, di un simbolo
|| Evidenza indiscutibile: l'e. dei fatti, dei numeri, delle cifre


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

eloquenza
[e-lo-quèn-za]
pl. -e
1. capacità, arte di esprimersi con efficacia persuasiva, interessando e commuovendo: un uomo dotato di eloquenza; l’eloquenza di un avvocato, di un politico |un fiume di eloquenza, si dice, per lo più scherzosamente, di persona troppo loquace
2. forza espressiva, persuasiva: l’eloquenza dei gesti, di uno sguardo |l’eloquenza del denaro, del bastone, la forza dell’interesse, della violenza
3. l’insieme delle norme seguite dagli oratori greci, latini, umanistici ecc.; anche, l’insieme degli oratori e il genere rappresentato dalle loro opere |cattedra di eloquenza, (ant.) di letteratura

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. eloquentĭa(m).

Termini vicini

eloquènte elongazióne elògio elogiativo elogiare elòdea elocuzióne elocutòrio élmo elmintòṡi elmintòlogo elmintologìa elmintìaṡi elminti elmétto éllo ellìttico ellissòide ellissoidale ellissògrafo ellissi ellisse -ellino élli éllera ellepì élleno elleniżżare ellenìstico ellenista elòquio élsa èlson elucidare elucubrare elucubrazióne elùdere elüire eluṡióne eluṡivo eluviale elùvio elvètico elżeviriano elżevirista elżeviro emaciare emanare emanatismo emanatìstico emanazióne emancipare emancipato emancipazióne emangiòma emarginare emarginato emarginazióne emartro emasculazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib