Il lemma eluṡióne
Definizioni

Definizione di Treccani
eluṡióne
s. f. [dal lat. elusio -onis]. – l’atto, il fatto di eludere: e. della sorveglianza, e. di un obbligo. in partic., e. fiscale (o e. tributaria o e. d’imposta), l’aggiramento di una norma tributaria, volto a ridurre o a eliminare l’onere fiscale in essa sancito, mediante elaborate operazioni contrattuali o negoziali predisposte nel rispetto della legge (in ciò la differenza con l’evasione, che costituisce invece un illecito).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
elusione
[e-lu-ṣió-ne]
Azione e risultato dell'eludere: l'e. della legge, della vigilanza, della domanda
|| elusione fiscale, comportamento di chi tende ad evitare o a ridurre al minimo il pagamento di un'imposta, senza commettere vere illegalità
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
elusione
[e-lu-ʃió-ne]
pl. -i
l’eludere, l’essere eluso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo elusiōne(m).
Termini vicini
elüire elùdere elucubrazióne elucubrare elucidare èlson élsa elòquio eloquènza eloquènte elongazióne elògio elogiativo elogiare elòdea elocuzióne elocutòrio élmo elmintòṡi elmintòlogo elmintologìa elmintìaṡi elminti elmétto éllo ellìttico ellissòide ellissoidale ellissògrafo ellissi eluṡivo eluviale elùvio elvètico elżeviriano elżevirista elżeviro emaciare emanare emanatismo emanatìstico emanazióne emancipare emancipato emancipazióne emangiòma emarginare emarginato emarginazióne emartro emasculazióne ematèmeṡi emàtico ematina ematite ematocèle ematòcrito ematodermìa ematòfago ematofobìa