Il lemma emanazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
emanazióne
s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. –
1. l’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: la verità è diretta e. di dio; emanazioni di calore; le malsane e. della palude; e. vulcaniche, emissione di gas e di vapori da parte dei vulcani. in partic., e. radioattiva, o semplicem. emanazione, talora indicata con il simbolo em, il prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi (e costituito da isotopi di numero atomico 86), di vita variabile da qualche secondo a qualche giorno, tra cui predominano quelli derivati dalla disintegrazione del radio (radon), torio (toron), attinio (attinon); le emanazioni radioattive, molto diffuse sulla superficie terrestre e talora disciolte in acque sorgive (acque radioattive), si disintegrano emettendo raggi alfa, per cui trovano applicazioni nel campo medico e industriale.
2. come der. di emanare nel sign. trans., emissione di un provvedimento legislativo: l’e. di una legge, di un decreto, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
emanazione
[e-ma-na-zió-ne]
1. azione e risultato dell'emanare: e. della luce e del calore dal sole
2. estens. ciò che viene emanato: emanazioni luminose, magnetiche
|| Esalazione: dallo stagno salivano emanazioni malsane
3. chim termine usato per indicare il gas nobile rado e vari suoi isotopi, che si formano nella disintegrazione di vari elementi radioattivi
4. dir promulgazione, pubblicazione: e. di una legge, di un decreto, di un proclama
5. filos teoria filosofico-religiosa per cui le cose materiali e spirituali che compongono il mondo derivano da dio per emanazione spontanea, necessaria e continua
|| Ciascuna serie di realtà non create ma emanate dalla divinità
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
emanazione
[e-ma-na-zió-ne]
pl. -i
1. l’emanare; la cosa stessa emanata: l’emanazione della luce, di un odore intenso; emanazioni vulcaniche, gas e vapori emessi da un vulcano | promulgazione: l’emanazione di una legge
2. espressione, manifestazione; derivazione: le norme di etica professionale sono l’emanazione di un codice morale
3. (fis.) denominazione comune di tre isotopi radioattivi gassosi (radon, attinon, toron), emanati dal radio, dall’attinio e dal torio nella loro disintegrazione naturale
4. (filos.) l’irradiazione spontanea e continua della potenza di Dio che è alla base della dottrina dell’emanatismo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo emanatiōne(m).
Termini vicini
emanatìstico emanatismo emanare emaciare elżeviro elżevirista elżeviriano elvètico elùvio eluviale eluṡivo eluṡióne elüire elùdere elucubrazióne elucubrare elucidare èlson élsa elòquio eloquènza eloquènte elongazióne elògio elogiativo elogiare elòdea elocuzióne elocutòrio élmo emancipare emancipato emancipazióne emangiòma emarginare emarginato emarginazióne emartro emasculazióne ematèmeṡi emàtico ematina ematite ematocèle ematòcrito ematodermìa ematòfago ematofobìa ematologìa ematològico ematòlogo ematòma ematòṡi ematossilina ematùria emàzia embarcadero embargo embatèrio embè