Il lemma elocuzióne
Definizioni

Definizione di Treccani
elocuzióne
s. f. [dal lat. elocutio -onis, der. di elŏqui «esprimere», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – il modo di esprimersi, di conversare, di esporre il proprio pensiero, con riguardo all’eleganza e all’efficacia dell’espressione. in partic., nella retorica classica, elocutio è l’elaborazione artistica del discorso mediante la scelta (electio) e la combinazione (compositio) delle parole e le varie figure del linguaggio, per esporre con chiarezza ed efficacia i pensieri e i sentimenti dell’animo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
elocuzione
[e-lo-cu-zió-ne]
1. combinazione opportuna delle parole nel discorso, al fine di esporre con ordine, chiarezza ed eleganza le proprie idee e i propri sentimenti
2. ret parte dell'antica retorica che trattava del modo di elaborare e disporre opportunamente le idee nel discorso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
elocuzione
[e-lo-cu-zió-ne]
pl. -i
1. scelta e combinazione opportuna delle parole nel discorso per esprimere con efficacia sentimenti e pensieri; anche, una delle cinque parti della retorica classica
2. aspetto formale di un’opera letteraria; stile: un’elocuzione sostenuta che tende al grandioso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. elocutiōne(m), deriv. di elocūtus, part. pass. di elŏqui ‘esprimere compiutamente’ poi ‘dire con arte’, comp. di ĕx-, che indica compimento, e lŏqui ‘parlare’.
Termini vicini
elocutòrio élmo elmintòṡi elmintòlogo elmintologìa elmintìaṡi elminti elmétto éllo ellìttico ellissòide ellissoidale ellissògrafo ellissi ellisse -ellino élli éllera ellepì élleno elleniżżare ellenìstico ellenista ellenismo ellènico èlle ellàdico -èlla elitròpio elitròpia elòdea elogiare elogiativo elògio elongazióne eloquènte eloquènza elòquio élsa èlson elucidare elucubrare elucubrazióne elùdere elüire eluṡióne eluṡivo eluviale elùvio elvètico elżeviriano elżevirista elżeviro emaciare emanare emanatismo emanatìstico emanazióne emancipare emancipato